Inaugurazione 30 maggio ore 18:00
L’Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia presenta la mostra Giulio Locatelli. TRAME, ospitata nell’Appartamento Nobile del MO.CA – Centro per le nuove culture e curata dagli studenti e dalle studentesse del secondo anno del DAMS per le Arti, nel contesto del laboratorio L’evento d’arte (Alessia Bagossi, Erica Galli, Benedetta Gobbato, Gregoriy Podylov, Gianluca Ricca, Barbara Rota, Teresa Ruggiu, Federica Villa e Yuanfei Ye) coordinati dal Prof. Daniele Perra.
La mostra raccoglie una selezione di opere dell’artista Giulio Locatelli sui temi della fiducia e del senso della cooperazione, sulla stratificazione dei ricordi e sulle trame del vissuto. Si tratta di installazioni e sculture: accumuli di pagine, impalcature metalliche, intrecci e architetture di fili che evocano storie scritte o ancora da scrivere. «Non ho mai avuto delle risposte, non le cerco neanche, continuo a cercare domande…» afferma l’artista, che lascia i suoi lavori aperti a interpretazioni sempre nuove e mai definitive. La mostra include anche l’opera relazionale Magic Carpet, un tappeto realizzato con le studentesse del primo anno del DAMS durante il workshop tenuto da Giulio Locatelli e coordinato dalla Prof.ssa Mariacristina Maccarinelli, nel contesto del laboratorio di Storia dell’Arte Contemporanea. Si tratta di un’operazione artistica corale, già proposta dall’artista in altri contesti, che egli ha definito “un progetto molto inclusivo, che crea trame, relazioni e possibilità”.
In occasione della mostra Giulio Locatelli. TRAME, sabato 8 giugno alle ore 16, al MITA – Museo internazionale del tappeto antico di Brescia (via Sostegno 32 /A), l’artista Giulio Locatelli sarà in conversazione con Elena Di Raddo (professoressa di Storia dell’Arte Contemporanea, Università Cattolica del Sacro Cuore), Daniele Perra (giornalista e docente Università Cattolica del Sacro Cuore e Accademia di Belle Arti di Bergamo) e Giovanni Valagussa (curatore scientifico MITA e professore di Museologia, Università Cattolica del Sacro Cuore). MITA — presieduto da Wladimir Zaleski – è il Centro Culturale di Fondazione Tassara — presieduta da Flavio Pasotti—, che vanta la più grande collezione privata al mondo di tappeti antichi.