MO.CA

MO.CA

30.05

LY – Evento performativo multimediale

Inaugurazione

martedì 30 Maggio 2023

ore 21:00

Palazzo

A cura di

L’evento performativo multimediale a tema Liberty dal titolo LY è a cura degli studenti del corso DAMS in regia audiovisiva live e multimedia, tenuto da Ermanno Nardi, che hanno sviluppato uno spettacolo performativo itinerante, insieme agli studenti del corso avanzato in regia audiovisiva, tenuto da Enrico Ranzanici, che hanno prodotto tre video installativi che si inseriscono nel percorso performativo. L’evento, ad ingresso libero, sarà strutturato in tre turni (massimo trenta persone l’uno) per una durata complessiva di circa 45 minuti per gruppo.
La ricerca artistica ha voluto mettere in evidenza le due sfaccettature del Liberty: l’una mirata a mostrare scorci di vita creativa e attività borghese del periodo Fin de siècle, l’altra indagante le implicazioni nel mondo del lavoro operaio, in parte ancora oggi attuali, basato sull’efficienza e sulla catena di montaggio. Il tappeto sonoro e l’atmosfera di entrambe le parti rispecchiano questi aspetti, l’uno mondano e d’intrattenimento, l’altro di musica concreta e costruito a partire da suoni e rumori di fabbrica.

I video installativi sono a cura di Cesare Baratto, Mattia Boldrini, Pietro Bonadei, Isabella Bus, Aurora Fabbian, Laxmi Felappi, Matteo Finozzi, Elisa Gavioli, Camilla Girelli, Benjamin Lusci, Margherita Merzagora, Martina Mori, Thomas Polo, Filippo Scanzi, Noemi Vezzoli.
Le performance sono cura di Letizia Belotti, Martina Carmignani, Maya Castellini, Matteo Collio, Karan Daulke, Giulia Giudici, Sonia Mantovani, Davide Paoletti, Anita Papa.
L’organizzazione è a cura di Mattia Ambrosetti, Morris Bellini, Mariavittoria Galeazzi, Benedetta Leorati, Mara Pizzamiglio, Marta Rancani, Beatrice Simone, Marta Benedetta Zinelli.
La comunicazione è a cura di Beatrice Aloè, Alessandro Barcella, Sofia Bonizzoni, Dario Buizza, Chiara Casadei, Simone Frizza, Cecilia Onorato, Lara Pezzotti, Veronica Poni, Camilla Scanzi, Arianna Spada, Emma Tedesco, Andrea Tosini, Matteo Zangrandi.
Sponsor tecnico: Falpalà

Potrai disiscriverti in qualsiasi momento cliccando il link nel footer delle nostre comunicazioni e-mail, oppure contattandoci.
We use Mailchimp as our marketing platform. By clicking below to subscribe, you acknowledge that your information will be transferred to Mailchimp for processing. Learn more about Mailchimp’s privacy practices here.

Richiesta Sale

MO.CA è un centro culturale italiano che offre l’opportunità di celebrare cerimonie, organizzare mostre ed eventi privati nelle sale nobili di Palazzo Martinengo Colleoni.
Le sale a disposizione si trovano al piano terra e al primo piano. 

Bandi

MO.CA è un centro culturale che promuove attività di ricerca e nuove idee d’impresa.
Partecipa ai bandi sotto riportati e verifica le scadenze. C’è bisogno di te!

Orari

& Contatti

MO.CA Uffici

Lun / Gio 9:00 — 17:30
Ven 9:00 — 16:00
030 297 8831
info@morettocavour.com


Idra Teatro

Lun / Ven 9:30 — 18:00
339 296 8449
segreteria@residenzaidra.it

Informagiovani

Lun 10:00 — 13:00
Mar, Mer, Ven 15:00 — 18:00
Gio 17:30 — 20:30
342 099 5792
informagiovani@comune.brescia.it

Bazzini Consort

Lun / Ven 10:00 — 13:00
375 589 9446
info@bazziniconsort.it

Viva Vittoria

Mer 15 18 | Gio, Sab 15 — 18.30
info@vivavittoria.it

Dams Unicatt

030 240 61

Makers Hub

Lun – Ven 10:00 — 18:00 | Sab 15:00 — 18:00
030 297 8831
info@morettocavour.com

Avisco

Lun, Gio 14:00 — 18:00
030 252 1107
info@avisco.org

Touring Club 

brescia@volontaritouring.it  giovani.brescia@volontaritouring.it

 

Super

Volontari per Brescia

 

Tutti in TRAP

Sportello psicologico

super@la-mb.com

333 5658864 volontariperbrescia@gmail.com    riceve su appuntamento

Lun, Mer, Ven 15:00 — 18:00 tuttiintrap@gmail.com  per prenotazione laboratori

Lun, Gio 15 — 16 | Mar, Mer, Ven 15 — 17  Info: fausto.ragnoli@ilcalabrone.org | Tel: 375 5625412

Chiusure speciali

12-18 agosto 2024

Art Bonus

MO.CA partecipa all’Art Bonus, un’iniziativa adottata dal Governo italiano per favorire il mecenatismo a sostegno della cultura e permettere il finanziamento di progetti per migliorare l’accesso al patrimonio.