MO.CA

MO.CA

30.05

— 11.06.23

Camilla Marinoni. La vertigine della forma

Inaugurazione

martedì 30 Maggio 2023

ore 18:00

Appartamento Nobile

A cura di

L’Università Cattolica Del Sacro Cuore – DAMS di Brescia presenta la mostra personale dell’artista Camilla Marinoni, La vertigine della forma, ospitata al MO.CA Centro per le nuove culture di Brescia, nell’Appartamento Nobile e curata dalle studentesse del laboratorio “L’evento d’arte” (Benedetta Russo, Chiara Adelaide Mattiuzzo, Chiara Mora, Monica Bignotti, Nicole Rizzi, Rebecca Boroni, Sabrina Galli, Sara Colombini e Sofia Mazzola) coordinate dal docente Daniele Perra.
La mostra raccoglie una selezione delle opere dell’artista, in cui il vuoto, le ferite, la cura e le questioni legate al mondo femminile sono tematiche frequenti che emergono, vogliono essere stimolo e punto di partenza per una riflessione sul senso della nostra esistenza. “Al centro del mio lavoro – afferma l’artista – c’è un racconto intimo e personale riferito agli aspetti sociali e spirituali del vivere quotidiano e di cui si fa, inevitabilmente, esperienza. Tutto viene filtrato e rielaborato attraverso il mio sguardo e l’utilizzo del mio corpo”.
Una delle sale dell’Appartamento Nobile del MO.CA ospiterà un’installazione, dal titolo Tracce di liberty, composta da una serie di piccole sculture in ceramica realizzate dagli studenti e dalle studentesse del DAMS – profilo Arte a seguito del workshop tenuto dall’artista e dalla docente Mariacristina Maccarinelli.

Workshop/ Installazione –Tracce di liberty

Per preparare il laboratorio, l’artista Camilla Marinoni si è ispirata alla sua installazione All’ombra dei cipressi. Un elemento presente nell’opera è la porcellana. Il panetto di argilla utilizzato dagli studenti ha permesso di seguire le sinuosità che caratterizzano lo stile liberty, mentre la sua forma liquida ha reso possibile la sperimentazione di decorazioni. “Esperienza bellissima ed affascinante”, ha affermato l’artista, perché la relazione creatasi tra lei e gli studenti e le studentesse le ha permesso di approcciarsi e comprendere la loro ricerca e il loro pensiero. Gli studenti e le studentesse, avvicinandosi a una disciplina pratica piuttosto che teorica, per la realizzazione delle loro opere si sono ispirati ad alcuni edifici in stile liberty situati nel centro di Brescia.

Orari di apertura:

Mar / Dom 15:00 — 19:00

Camilla Marinoni (1979) è un’artista visiva che vive e lavora a Bergamo.
Nel 2003 si diploma in Scultura presso l’Accademia delle Belle Arti di Brera di Milano e nel 2007 consegue, presso la stessa accademia, il diploma specialistico in arte sacra contemporanea. Nel 2007 partecipa al Corso d’eccellenza di Scultura, Gioiello e Design presso il Centro TAM di Pietrarubbia, nelle Marche, presieduto da Arnaldo Pomodoro e con la direzione artistica di Nunzio di Stefano. Qui, attraverso il confronto con Nunzio, inizia a focalizzarsi sul corpo come mezzo espressivo con cui far dialogare sculture e installazioni. Nel 2018 approfondisce la tematica della performance e della body art partecipando al workshop Teoría y practica del Performance Art presso il FactoriaLab di Madrid con l’artista Abel Azcona e nel 2019 al workshop Free unicorn presso la GAMeC di Bergamo con l’artista/attrice Chiara Bersani. È finalista al Premio Paolo VI (2023) e all’Exibart prize (2020 e 2021); è artista segnalata al Combat Prize (2022) e riceve tre premi all’Arteam Cup (2019, 2020 e 2021). Sono presenti sue opere permanenti presso la collezione Mercedes Benz (Milano), nel Museo Bernareggi (Bergamo), nel Museo Montali (Alba), nel Museo Gianetti (Saronno) e presso alcune chiese della provincia di Bergamo e di Cuneo.
Fra le ultime mostre si segnala: Archeologie del contemporaneo, Svelamenti, al Museo Archeologico Priamar, Savona, a cura di Livia Savorelli; BAW, Bolzano Art Weeks – Memento/Momento)/Monument(o), Maria Heim, Bolzano, a cura di Nina Stricker; Luce, Palazzo Costantino e Palazzo di Napoli, Palermo, a cura di Valerio Dehò; Anàstasi – Turbamenti, immersioni, attese, rinascite, Galleria Giovanni Bonelli, Pietrasanta; Alla muta cenere io canto (personale), Fondazione Vittorio Leonesio, Puegnago del Garda, a cura di Mariacristina Maccarinelli.

Gli autori e le autrici delle sculture assemblate in un’installazione corale:

Alessia Bagossi, Barbara Rota, Benedetta Gobbato, Chiara Adelaide Mattiuzzo, Chiara Mora, Erica Galli, Gianluca Ricca, Gregory Podi Lov, Lorenzo Frison, Mariavittoria Castellani, Michela Inselvini, Monica Bignotti, Nicole Rizzi, Rebecca Boroni, Sabrina Galli, Sara Tonin, Sofia Mazzola, Teresa Ruggiu, Valentina Resinelli e Ye Yuanfei.

Potrai disiscriverti in qualsiasi momento cliccando il link nel footer delle nostre comunicazioni e-mail, oppure contattandoci.
We use Mailchimp as our marketing platform. By clicking below to subscribe, you acknowledge that your information will be transferred to Mailchimp for processing. Learn more about Mailchimp’s privacy practices here.

Richiesta Sale

MO.CA è un centro culturale italiano che offre l’opportunità di celebrare cerimonie, organizzare mostre ed eventi privati nelle sale nobili di Palazzo Martinengo Colleoni.
Le sale a disposizione si trovano al piano terra e al primo piano. 

Bandi

MO.CA è un centro culturale che promuove attività di ricerca e nuove idee d’impresa.
Partecipa ai bandi sotto riportati e verifica le scadenze. C’è bisogno di te!

Orari

& Contatti

MO.CA Uffici

Lun / Gio 9:00 — 17:30
Ven 9:00 — 16:00
030 297 8831
info@morettocavour.com


Idra Teatro

Lun / Ven 9:30 — 18:00
339 296 8449
segreteria@residenzaidra.it

Informagiovani

Lun 10:00 — 13:00
Mar, Mer, Ven 15:00 — 18:00
Gio 17:30 — 20:30
342 099 5792
informagiovani@comune.brescia.it

Bazzini Consort

Lun / Ven 10:00 — 13:00
375 589 9446
info@bazziniconsort.it

Viva Vittoria

Mer 15 18 | Gio, Sab 15 — 18.30
info@vivavittoria.it

Dams Unicatt

030 240 61

Makers Hub

Lun – Ven 10:00 — 18:00 | Sab 15:00 — 18:00
030 297 8831
info@morettocavour.com

Avisco

Lun, Gio 14:00 — 18:00
030 252 1107
info@avisco.org

Touring Club 

brescia@volontaritouring.it  giovani.brescia@volontaritouring.it

 

Super

Volontari per Brescia

 

Tutti in TRAP

Sportello psicologico

super@la-mb.com

333 5658864 volontariperbrescia@gmail.com    riceve su appuntamento

Lun, Mer, Ven 15:00 — 18:00 tuttiintrap@gmail.com  per prenotazione laboratori

Lun, Gio 15 — 16 | Mar, Mer, Ven 15 — 17  Info: fausto.ragnoli@ilcalabrone.org | Tel: 375 5625412

Chiusure speciali

12-18 agosto 2024

Art Bonus

MO.CA partecipa all’Art Bonus, un’iniziativa adottata dal Governo italiano per favorire il mecenatismo a sostegno della cultura e permettere il finanziamento di progetti per migliorare l’accesso al patrimonio.