MO.CA

MO.CA

09.11

— 30.11.24

Wonderland

A cura di

Il Wonderland Festival propone una serie di eventi culturali, teatrali e performativi che si svolgono a Brescia dal 9 al 30 novembre 2024. Ecco i principali appuntamenti del festival:

Shame Culture – Mercoledì 13 novembre (e repliche successive) presso Teatro IDRA: uno spettacolo della compagnia Asilo Republic che esplora i temi della realtà virtuale e dell’ansia da prestazione.

Incontro START OVER – Nature – Mercoledì 13 novembre, con il divulgatore Giacomo Moro Mauretto che parlerà di evoluzione e ambiente.

Non ci sono più i cessi pubblici – Tragicommedia di Ettore Giuradei giovedì 14 novembre: riflette sul senso della vita con storie grottesche e pezzi musicali.

Love Pong – Venerdì 15 e sabato 16 novembre: un gioco/spettacolo di Silvia Mercuriali che promuove l’educazione alla pace.

When global meets local – Colourful body venerdì 15 novembre: Spettacolo di danza e video installazioni,

Focus Spagna – A Palo Seco – Sabato 16 novembre: esibizione della ballerina Sara Cano con contaminazioni tra flamenco e danza contemporanea.

Dialoghi Onirici – Concerto psichedelico di Diorama Group, sabato 16 novembre.

Lost in Time – Work in progress di Zaches Teatro, mercoledì 20 novembre.

Gli Anni – Giovedì 21 novembre, spettacolo di Marco D’Agostin, ispirato a Gli anni di Annie Ernaux.

El Festin de lo Cuerpos – Venerdì 29 novembre: collettivo Danza Mobile, che celebra la diversità dei corpi e delle abilità.

Chiusura con Path – Sabato 30 novembre: un’esperienza immersiva di Delia Trice e Silvia Mercuriali che invita il pubblico a partecipare attivamente.

Questi sono solo alcuni degli eventi del Wonderland Festival 2024, un’occasione per esplorare nuove forme di espressione artistica e culturale.

Informativa trattamento dati newsletter.
Ho visionato l'informativa ai sensi dell'art. 13 GDPR e autorizzo il trattamento dei dati.

Potrai disiscriverti in qualsiasi momento cliccando il link nel footer delle nostre comunicazioni e-mail, oppure contattandoci.

Utilizziamo Mailchimp come piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per iscriverti, accetti che le tue informazioni vengano trasferite a Mailchimp per l'elaborazione. Scopri di più sulle pratiche di privacy di Mailchimp

Richiesta Sale

MO.CA è un centro culturale italiano che offre l’opportunità di celebrare cerimonie, organizzare mostre ed eventi privati nelle sale nobili di Palazzo Martinengo Colleoni.
Le sale a disposizione si trovano al piano terra e al primo piano. 

Bandi

MO.CA è un centro culturale che promuove attività di ricerca e nuove idee d’impresa.
Partecipa ai bandi sotto riportati e verifica le scadenze. C’è bisogno di te!

Orari

& Contatti

MO.CA Uffici

Lun / Gio 9:00 — 17:30
Ven 9:00 — 16:00
030 297 8831
info@morettocavour.com


Idra Teatro

Lun / Ven 9:30 — 18:00
339 296 8449
segreteria@residenzaidra.it

Informagiovani

Lun 10:00 — 13:00
Mar, Mer, Ven 15:00 — 18:00
Gio 17:30 — 20:30
342 099 5792
informagiovani@comune.brescia.it

Bazzini Consort

Lun / Ven 10:00 — 13:00
375 589 9446
info@bazziniconsort.it

Viva Vittoria

Mer 15 18 | Gio, Sab 15 — 18.30
info@vivavittoria.it

Dams Unicatt

030 240 61

Makers Hub

Lun – Ven 10:00 — 18:00 | Sab 15:00 — 18:00
030 297 8831
info@morettocavour.com

Avisco

Lun, Gio 14:00 — 18:00
030 252 1107
info@avisco.org

Touring Club 

brescia@volontaritouring.it  giovani.brescia@volontaritouring.it

 

Super

Volontari per Brescia

 

Tutti in TRAP

Sportello psicologico

super@la-mb.com

333 5658864 volontariperbrescia@gmail.com    riceve su appuntamento

Lun, Mer, Ven 15:00 — 18:00 tuttiintrap@gmail.com  per prenotazione laboratori

Lun, Gio 15 — 16 | Mar, Mer, Ven 15 — 17  Info: fausto.ragnoli@ilcalabrone.org | Tel: 375 5625412

Chiusure speciali

12-18 agosto 2024

Art Bonus

MO.CA partecipa all’Art Bonus, un’iniziativa adottata dal Governo italiano per favorire il mecenatismo a sostegno della cultura e permettere il finanziamento di progetti per migliorare l’accesso al patrimonio.