MO.CA

MO.CA

15.04

— 06.05.24

Tutti in TRAP – Laboratori Multimediali Educativi

ore 15:00

Tutti in Trap - manica lunga

A cura di

Un evento ASST Spedali Civili di Brescia

È in partenza “Tutti in TRAP: Try Replacing Addiction with Prevention”, il progetto del SERD (Struttura Complessa Servizio Dipendenze) dell’ASST Spedali Civili di Brescia, finanziato dal Dipartimento per le politiche antidroga della Presidenza del Consiglio dei Ministri, per il contrasto alle dipendenze da sostanze e comportamentali tra i giovani. 


Il progetto si propone di sostenere e accompagnare i giovani nel loro percorso di crescita, concentrandosi sulla sensibilizzazione e prevenzione dei comportamenti di abuso e di dipendenza comportamentale attraverso attività e laboratori artistico-creativi che coinvolgono, oltre ad operatori specializzati, anche artisti del territorio. Attraverso collaborazioni inter-istituzionali, si mira a costruire una rete ampia ed efficace di servizi che possano intercettare i bisogni dei giovani, offrire risposte rapide e favorire, dove necessario, l’accesso ai servizi di cura più adatti.

Apertura sportello Tutti in TRAP:

  • Ven 3 maggio 15:00 — 18:00
  • Mer 8 maggio 15:00 — 18:00
  • dal 13.05 Lun e Mer 15:00 — 18:00

Le nostre attività di laboratorio sulla prevenzione sono progettate con cura per affrontare le sfide specifiche dell’adolescenza, fornendo ai partecipanti gli strumenti necessari per navigare in questo periodo cruciale della vita. Basate sui principi della psicoeducazione, le nostre attività offrono un ambiente sicuro e inclusivo dove gli adolescenti possono esplorare argomenti cruciali come l’autostima, le relazioni interpersonali, la gestione dello stress e la salute mentale. Attraverso discussioni guidate, attività pratiche e giochi interattivi, i partecipanti acquisiscono consapevolezza di sé e delle proprie emozioni, imparano strategie per affrontare le sfide quotidiane e sviluppando competenze di comunicazione efficaci. Le nostre attività sono pensate per essere accessibili a tutti, offrendo un’opportunità preziosa per le famiglie e i servizi del territorio di supportare gli adolescenti nel loro percorso di crescita e sviluppo.

Potrai disiscriverti in qualsiasi momento cliccando il link nel footer delle nostre comunicazioni e-mail, oppure contattandoci.
We use Mailchimp as our marketing platform. By clicking below to subscribe, you acknowledge that your information will be transferred to Mailchimp for processing. Learn more about Mailchimp’s privacy practices here.

Richiesta Sale

MO.CA è un centro culturale italiano che offre l’opportunità di celebrare cerimonie, organizzare mostre ed eventi privati nelle sale nobili di Palazzo Martinengo Colleoni.
Le sale a disposizione si trovano al piano terra e al primo piano. 

Bandi

MO.CA è un centro culturale che promuove attività di ricerca e nuove idee d’impresa.
Partecipa ai bandi sotto riportati e verifica le scadenze. C’è bisogno di te!

Orari

& Contatti

MO.CA Uffici

Lun / Gio 9:00 — 17:30
Ven 9:00 — 16:00
030 297 8831
info@morettocavour.com


Idra Teatro

Lun / Ven 9:30 — 18:00
339 296 8449
segreteria@residenzaidra.it

Informagiovani

Lun 10:00 — 13:00
Mar, Mer, Ven 15:00 — 18:00
Gio 17:30 — 20:30
342 099 5792
informagiovani@comune.brescia.it

Bazzini Consort

Lun / Ven 10:00 — 13:00
375 589 9446
info@bazziniconsort.it

Viva Vittoria

Mer 15 18 | Gio, Sab 15 — 18.30
info@vivavittoria.it

Dams Unicatt

030 240 61

Makers Hub

Lun – Ven 10:00 — 18:00 | Sab 15:00 — 18:00
030 297 8831
info@morettocavour.com

Avisco

Lun, Gio 14:00 — 18:00
030 252 1107
info@avisco.org

Touring Club 

brescia@volontaritouring.it  giovani.brescia@volontaritouring.it

 

Super

Volontari per Brescia

 

Tutti in TRAP

Sportello psicologico

super@la-mb.com

333 5658864 volontariperbrescia@gmail.com    riceve su appuntamento

Lun, Mer, Ven 15:00 — 18:00 tuttiintrap@gmail.com  per prenotazione laboratori

Lun, Gio 15 — 16 | Mar, Mer, Ven 15 — 17  Info: fausto.ragnoli@ilcalabrone.org | Tel: 375 5625412

Chiusure speciali

12-18 agosto 2024

Art Bonus

MO.CA partecipa all’Art Bonus, un’iniziativa adottata dal Governo italiano per favorire il mecenatismo a sostegno della cultura e permettere il finanziamento di progetti per migliorare l’accesso al patrimonio.