MO.CA

MO.CA

30.11

Superspettro: Dr. Truna, (So)niche22 & Marco Gobbi

A cura di

Ingresso 5 €

Nelle stanze ricamate del MO.CA due live d’avanguardia contemporanea, tra scatti amorfi di strumenti classici e propensioni schizoidi di istinti conformi alla quiete. Dr. Truna è un neo-dadaista, un retro-futurista già membro del collettivo “The other college of Pataphysics” di base a Valencia. Si definisce un auto-liutaio e costruisce i propri strumenti musicali. Attore e regista delle sue performance musicali stravolge il mondo delle convinzioni manipolando il dna della realtà. Collabora con Pierre Bastien, Mike Cooper, One Man Nation ed è uno di quei musicisti che non hanno confini nella sperimentazione. Il collettivo (So)niche 2022 è composto da cinque musicisti della residenza artistica “Shadow Sequences” diretta dalla violoncellista e compositrice elettroacustica britannica Lucy Railton. Il progetto è stato curato e ideato da Riccardo La Foresta per il Centro Musica del Comune di Modena. Nelle sale adiacenti contenitori e contenuti d’invenzione dell’artista Marco Gobbi: “Is it me or you?”.

Orari di apertura:

Ore 20 opening. Ore 21 inizio concerti.

Super è un’associazione culturale rivolta alla promozione delle arti contemporanee. Nata come progetto parallelo di Another Studio, dal 2021 ha sede a MO.CA.

Spettro — un corridoio per esploratori del suono e dell’immaginazione. Spettro è associazione culturale, sala da concerti, studio di produzione, centro per la ricerca nelle arti performative e sede di una web-radio. Uno spazio per la cultura sperimentale e la musica contemporanea a Brescia.

Dr. Truna When just over 5 years old, Truna begins taking toys apart to put them back together again in new ways. He would then sort them out in boxes under his bed. Sometimes he left the electric pieces connected to the batteries and they would come alive. Later, it is these childhood experiments, that would form a big part of his experiments in future electronic inventions. Before starting his solo path as Truna, the Valencian Andrés Blasco participated from a young age in diverse musical projects. In the 80’s, he forms part of the 80’s musical group, Carmina Burana for ten years. While working with this group for ten years, he is actively publishing with different record companies and performs numerous concerts in Spain and Europe (Bienal de Arte, 1990 – Tesalónica, Greece). At this time, his music involves a more personal musical language, using collage, and then editing the CD “Granero Responde Ovejas” (CD, Por Caridad, 1994) and includes several tours through Spain and France. Later, he forms part of the group Fitzcarraldo, before moving to Belgium for four years. During his stay in Belgium, he becomes an auto-luthier and plays his electronic inventions and sound sculptures with composed music. He has then dedicated himself entirely to the creation of new instruments, musical experimentation and the creation of electronic musical sculptures . These sculptures have appeared in art exhibitions which he has used as interactive installations with an invitation for the public to participate by playing the instruments. These new instruments work as sonorous sculptures which Truna also uses in his performances which are a mix Futurism and Pataphysics. His musical facet extends into other artistic areas such as dance companies and cinema, and in which he creates pieces requested by different artists as well as for exhibitions.

(SO)niche22 Il collettivo è composto da cinque musicisti (Alberto Brutti, contrabbasso; Jacopo Buda, tromba; Agnese Menguzzato, liuto; Carlo Sampaolesi, fisarmonica; Giulia Zaniboni, voce) selezionati attraverso una open call rivolta alla partecipazione della residenza “Shadow Sequences” diretta dalla violoncellista e compositrice elettroacustica britannica Lucy Railton. La residenza ha avuto luogo a Modena presso La Torre, tra il 2 ed il 6 novembre, e al suo termine Soniche ha presentato una nuova composizione per 5 musicisti ed elettronica multicanale. Dopo la residenza e partendo dall’esperienza maturata con Railton, l’ensemble ha sviluppato indipendentemente un repertorio inedito che presenta in quintetto in diversi spazi dedicati alla ricerca sonora in Emilia-Romagna, Toscana e Lombardia. Il progetto è stato curato e ideato da Riccardo La Foresta per il Centro Musica del Comune di Modena, promotore dell’iniziativa.

Marco Gobbi è nato a Brescia nel 1985, vive e lavora a Brescia. Ha studiato pittura all’Accademia delle Belle Arti di Venezia e nel 2016 ha completato i suoi studi alla Jan Van Eyck academie di Maastricht, Paesi Bassi. Ha partecipato a mostre in Italia e all’estero, tra queste ricordiamo le personali Vibrant Vessels alla galleria AplusB di Brescia, David and the time Machine (con Sam Bunn) al Memphis Art Space e la bipersonale (con Francesca Ferreri) al MACRO di Roma. Tra le collettive segnaliamo: Il  Disegno Politico Italiano presso la Galleria A+A  di Venezia. Trigger Party 1 presso Marsèlleria a Milano, Il lanternista curato da Angel Moya Garcia, SPE/Spazio performativo e espositivo, Tenuta dello Scompiglio, Lucca, Very little can be just right (con Thomas Hütten) presso B32 a Maastricht e la 21Biennale Internationale Petit Format de Papier, Musée du Petit Format, Nismes, Belgium.

Informativa trattamento dati newsletter.
Ho visionato l'informativa ai sensi dell'art. 13 GDPR e autorizzo il trattamento dei dati.

Potrai disiscriverti in qualsiasi momento cliccando il link nel footer delle nostre comunicazioni e-mail, oppure contattandoci.
We use Mailchimp as our marketing platform. By clicking below to subscribe, you acknowledge that your information will be transferred to Mailchimp for processing. Learn more about Mailchimp’s privacy practices here.

Richiesta Sale

MO.CA è un centro culturale italiano che offre l’opportunità di celebrare cerimonie, organizzare mostre ed eventi privati nelle sale nobili di Palazzo Martinengo Colleoni.
Le sale a disposizione si trovano al piano terra e al primo piano. 

Bandi

MO.CA è un centro culturale che promuove attività di ricerca e nuove idee d’impresa.
Partecipa ai bandi sotto riportati e verifica le scadenze. C’è bisogno di te!

Orari

& Contatti

MO.CA Uffici

Lun / Gio 9:00 — 17:30
Ven 9:00 — 16:00
030 297 8831
info@morettocavour.com


Idra Teatro

Lun / Ven 9:30 — 18:00
339 296 8449
segreteria@residenzaidra.it

Informagiovani

Lun 10:00 — 13:00
Mar, Mer, Ven 15:00 — 18:00
Gio 17:30 — 20:30
342 099 5792
informagiovani@comune.brescia.it

Bazzini Consort

Lun / Ven 10:00 — 13:00
375 589 9446
info@bazziniconsort.it

Viva Vittoria

Mer 15 18 | Gio, Sab 15 — 18.30
info@vivavittoria.it

Dams Unicatt

030 240 61

Makers Hub

Lun – Ven 10:00 — 18:00 | Sab 15:00 — 18:00
030 297 8831
info@morettocavour.com

Avisco

Lun, Gio 14:00 — 18:00
030 252 1107
info@avisco.org

Touring Club 

brescia@volontaritouring.it  giovani.brescia@volontaritouring.it

 

Super

Volontari per Brescia

 

Tutti in TRAP

Sportello psicologico

super@la-mb.com

333 5658864 volontariperbrescia@gmail.com    riceve su appuntamento

Lun, Mer, Ven 15:00 — 18:00 tuttiintrap@gmail.com  per prenotazione laboratori

Lun, Gio 15 — 16 | Mar, Mer, Ven 15 — 17  Info: fausto.ragnoli@ilcalabrone.org | Tel: 375 5625412

Chiusure speciali

12-18 agosto 2024

Art Bonus

MO.CA partecipa all’Art Bonus, un’iniziativa adottata dal Governo italiano per favorire il mecenatismo a sostegno della cultura e permettere il finanziamento di progetti per migliorare l’accesso al patrimonio.