MO.CA

AVISCO

L’Associazione AVISCO – Audiovisivo Scolastico è fondata nel 1986 da un gruppo di insegnanti e dirigenti scolastici.

Inizia la sua attività con la proposta di corsi di formazione in servizio e di aggiornamento rivolti a insegnanti della scuola materna, elementare e media e a educatori professionali, e di seminari di approfondimento sull’uso delle tecnologie visuali nella scuola. Si occupa di ricerca, sperimentazione e aggiornamento sugli audiovisivi in ambito scolastico e socio-educativo. Realizza percorsi con bambini e ragazzi all’interno di progetti assistiti organizzati da scuole, agenzie educative, enti ed istituzioni sul fronte dell’educazione ai media. Le attività dell’associazione spaziano dalla formazione-aggiornamento di insegnanti ed educatori, alla ricerca sull’uso creativo e consapevole del linguaggio audiovisivo, alla proposta di percorsi guidati di lettura cinematografica per giovani e adulti. Produce video a carattere educativo-didattico in collaborazione con istituti scientifici e istituzioni pubbliche.

Archivio Eventi

29.11

— 04.12.25

… mente – mostra ed esperienza immersiva di Vinz Beschi

Mostra

09.09

— 13.09.25

Altrevisioni MO.CA CINEMA  

Cineforum

25.08

— 29.08.25

Campo Estivo MO.CA – 2025

Didattica, Laboratorio

05.07

— 20.08.25

Avisco: OFFICINA Open frames

Laboratorio

02.07

— 27.08.24

Occhio al laboratorio aperto!

Laboratorio

06.07

— 31.08.24

Occhio al laboratorio aperto! Edizione Adulti

Laboratorio

27.01

Arte e intelligenza artificiale

Talk, Workshop

2023

17.12

Crea i tuoi auguri animati!

Mostra

09.09

— 10.09.23

Landscape Festival + Avisco: “Ci vuole un fiore. Ma non solo…”

Didattica

18.12

Open Frames: Percorsi di lettura dell’opera cinematografica

Didattica

01.08

— 29.08.23

Open Frames: Spazio al cinema

Didattica

22.01

Green Screen, un viaggio virtuale di andata e ritorno tra Brescia e Bergamo

Workshop

2022

01.01

Avisco cerca operatori da formare

Comunicazioni

Informativa trattamento dati newsletter.
Ho visionato l'informativa ai sensi dell'art. 13 GDPR e autorizzo il trattamento dei dati.

Potrai disiscriverti in qualsiasi momento cliccando il link nel footer delle nostre comunicazioni e-mail, oppure contattandoci.

Utilizziamo Mailchimp come piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per iscriverti, accetti che le tue informazioni vengano trasferite a Mailchimp per l'elaborazione. Scopri di più sulle pratiche di privacy di Mailchimp

Richiesta Sale

MO.CA è un centro culturale italiano che offre l’opportunità di celebrare cerimonie, organizzare mostre ed eventi privati nelle sale nobili di Palazzo Martinengo Colleoni.
Le sale a disposizione si trovano al piano terra e al primo piano. 

Bandi

MO.CA è un centro culturale che promuove attività di ricerca e nuove idee d’impresa.
Partecipa ai bandi sotto riportati e verifica le scadenze. C’è bisogno di te!

Orari

& Contatti

MO.CA Uffici

Lun / Gio 9:00 — 17:30
Ven 9:00 — 16:00
030 297 8831
info@morettocavour.com


Idra Teatro

Lun / Ven 9:30 — 18:00
339 296 8449
segreteria@residenzaidra.it

Informagiovani

Lun 10:00 — 13:00
Mar, Mer, Ven 15:00 — 18:00
Gio 17:30 — 20:30
342 099 5792
informagiovani@comune.brescia.it

Bazzini Consort

Lun / Ven 10:00 — 13:00
375 589 9446
info@bazziniconsort.it

Viva Vittoria

Mer 15 18 | Gio, Sab 15 — 18.30
info@vivavittoria.it

Dams Unicatt

030 240 61

Makers Hub

Lun – Ven 10:00 — 18:00 | Sab 15:00 — 18:00
030 297 8831
info@morettocavour.com

Avisco

Lun, Gio 14:00 — 18:00
030 252 1107
info@avisco.org

Touring Club 

brescia@volontaritouring.it  giovani.brescia@volontaritouring.it

 

Super

Volontari per Brescia

 

Tutti in TRAP

Sportello psicologico

super@la-mb.com

333 5658864 volontariperbrescia@gmail.com    riceve su appuntamento

Lun, Mer, Ven 15:00 — 18:00 tuttiintrap@gmail.com  per prenotazione laboratori

Lun, Gio 15 — 16 | Mar, Mer, Ven 15 — 17  Info: fausto.ragnoli@ilcalabrone.org | Tel: 375 5625412

Chiusure speciali

12-18 agosto 2024

Art Bonus

MO.CA partecipa all’Art Bonus, un’iniziativa adottata dal Governo italiano per favorire il mecenatismo a sostegno della cultura e permettere il finanziamento di progetti per migliorare l’accesso al patrimonio.