Una grande mostra, dedicata a come gli artisti contemporanei utilizzano e trasformano i materiali nella loro opera, è allestita nelle sale del primo piano di MO.CA.
Scaturita da un’idea di Matteo Lorenzelli e curata da Ilaria Bignotti e Camilla Remondina, la rassegna propone oltre venti artisti di fama internazionale, sia mid-career che appartenenti alle generazioni attuali, dal Giappone all’Africa, dalla Cina alla Gran Bretagna, le cui opere sono finalizzate a far luce sulle declinazioni di materiali tradizionali e inusuali nel processo creativo, dal rame alle fibre tessili, dal pigmento puro alla plastica di riuso: utilizzata in modo innovativo, coerente, reiterato e in alcuni casi anche ossessivo, è la materia protagonista di questa mostra di respiro internazionale che apre mercoledì alla presenza della Sindaca del Comune di Brescia, Laura Castelletti, di Matteo Lorenzelli e delle curatrici, e di molti degli artisti invitati.
Il percorso propone anche alcune opere di artisti della prima metà del XX secolo, ritenuti “pionieri” delle ricerche sui materiali della contemporaneità, nell’ottica di offrire al pubblico una mostra di grande levatura e carica di spunti di riflessione.