MO.CA

MO.CA

15.12

Giardino Elettriko: Anita, di vita e di libertà

ore 18:30

Teatro IDRA

A cura di

A cura di Associazione Giardino Elettriko - Arte e Cultura

Ingresso 10€

Una lettera ritrovata a Laguna (Santa Catarina, nel sud del Brasile) nella casa della moglie desta la curiosità del narratore Marcelo Sola e diventa ispirazione per la storia protagonista di questo spettacolo. La storia di una donna, straniera e migrante, che ha girato il mondo combattendo per la libertà. Ana Maria de Jesus Ribeiro. Aninha do Bentao. O, per Giuseppe Garibaldi, semplicemente Anita. Da Aninha bambina che a Laguna, grazie al padre, ha imparato a domare i cavalli e sparare, fino alla Anita Garibaldi quale soldato italiano che ha combattuto per la Repubblica Romana. Lo spettacolo vuole correggere l’ingiustizia storica fatta al personaggio di Anita, conosciuta dagli italiani solo come la moglie di Giuseppe Garibaldi, ma che è stata in realtà autrice di ogni scelta della sua vita, oltre che una vera e propria eroina. Autore della drammaturgia è Claudio Simeone, mentre la lettera è letta in lingua originale (portoghese) dall’attrice brasiliana Sofia Abreu e accompagnata dalla musica originale di Marcelo Sola, interpretata anche da Laura Gatta e Aldo Bicelli. Curiosità di queste repliche è la mutevole “presenza di Anita”. In ogni replica, il ruolo della musa e presenza femminile è interpretato da una donna diversa; in questa replica sarà infatti Francesca Valenti a rappresentare la donna. Si tratta di un modo per omaggiare tutte le Anita del mondo e permettere loro di lasciarsi emozionare ed ispirare dalla sua storia.

Per informazioni e prenotazioni:

Whatsapp: +39 324 9235893

Potrai disiscriverti in qualsiasi momento cliccando il link nel footer delle nostre comunicazioni e-mail, oppure contattandoci.
We use Mailchimp as our marketing platform. By clicking below to subscribe, you acknowledge that your information will be transferred to Mailchimp for processing. Learn more about Mailchimp’s privacy practices here.

Richiesta Sale

MO.CA è un centro culturale italiano che offre l’opportunità di celebrare cerimonie, organizzare mostre ed eventi privati nelle sale nobili di Palazzo Martinengo Colleoni.
Le sale a disposizione si trovano al piano terra e al primo piano. 

Bandi

MO.CA è un centro culturale che promuove attività di ricerca e nuove idee d’impresa.
Partecipa ai bandi sotto riportati e verifica le scadenze. C’è bisogno di te!

Orari

& Contatti

MO.CA Uffici

Lun / Gio 9:00 — 17:30
Ven 9:00 — 16:00
030 297 8831
info@morettocavour.com


Idra Teatro

Lun / Ven 9:30 — 18:00
339 296 8449
segreteria@residenzaidra.it

Informagiovani

Lun 10:00 — 13:00
Mar, Mer, Ven 15:00 — 18:00
Gio 17:30 — 20:30
342 099 5792
informagiovani@comune.brescia.it

Bazzini Consort

Lun / Ven 10:00 — 13:00
375 589 9446
info@bazziniconsort.it

Viva Vittoria

Mer 15 18 | Gio, Sab 15 — 18.30
info@vivavittoria.it

Dams Unicatt

030 240 61

Makers Hub

Lun – Ven 10:00 — 18:00 | Sab 15:00 — 18:00
030 297 8831
info@morettocavour.com

Avisco

Lun, Gio 14:00 — 18:00
030 252 1107
info@avisco.org

Touring Club 

brescia@volontaritouring.it  giovani.brescia@volontaritouring.it

 

Super

Volontari per Brescia

 

Tutti in TRAP

Sportello psicologico

super@la-mb.com

333 5658864 volontariperbrescia@gmail.com    riceve su appuntamento

Lun, Mer, Ven 15:00 — 18:00 tuttiintrap@gmail.com  per prenotazione laboratori

Lun, Gio 15 — 16 | Mar, Mer, Ven 15 — 17  Info: fausto.ragnoli@ilcalabrone.org | Tel: 375 5625412

Chiusure speciali

12-18 agosto 2024

Art Bonus

MO.CA partecipa all’Art Bonus, un’iniziativa adottata dal Governo italiano per favorire il mecenatismo a sostegno della cultura e permettere il finanziamento di progetti per migliorare l’accesso al patrimonio.