MO.CA

MO.CA
Centro per le
Nuove Culture

È un incubatore di progetti innovativi nel campo dell’arte, cultura e creatività contemporanea.

 

Dal 2016 MO.CA ha sede nello storico Palazzo Martinengo Colleoni di Malpaga a Brescia. Nel tempo si è sviluppato come un laboratorio di sperimentazione progettuale e uno spazio di aggregazione che promuove esperienze artistico-culturali e opportunità di crescita professionale e personale.

Oggi ospita un ecosistema ricco e multidisciplinare, costituito da diverse realtà che hanno elaborato un progetto culturale alla base del patto di collaborazione approvato nei primi mesi del 2025.

Le attività che si svolgono presso il Palazzo spaziano da mostre a concerti, da laboratori a percorsi di sviluppo della cittadinanza attiva, costruendo ogni giorno nuove occasioni d’incontro e partecipazione. Il progetto è rivolto in particolar modo ai giovani e in generale al mondo dell’arte e della cultura, nelle sue forme più diverse e sperimentali.

L’attuale assetto prevede quale soggetto capofila la cooperativa il Calabrone; al progetto aderiscono, in qualità di realtà residenti: Avisco per l’audiovisivo e l’animazione; Associazione Lampedée – Progetto Bao, Bazzini Consort, Diluvio Festival, Festa della Musica, Lower Manhattan per la progettazione musicale e gli eventi dal vivo; IDRA Teatro per la ricerca teatrale e performativa; Super per la promozione di processi di produzione artistica e culturale; Viva Vittoria come opera relazionale condivisa ad impatto sociale; Volontari per Brescia per il coordinamento e la promozione del volontariato, in particolare per il volontariato culturale; True Quality per attività volte a sviluppare la creatività urbana; Università Cattolica del Sacro Cuore – Sede di Brescia Dams, nel suo ruolo istituzionale di formazione e promozione culturale.

Nel Palazzo trovano spazio anche servizi dedicati ai giovani, quali il servizio informativo e di orientamento Informagiovani e il progetto Tutti in TRAP che prevede lo sviluppo di percorsi di prevenzione delle dipendenze dedicati ai giovani attraverso l’arte e l’ascolto attivo.

Inoltre collabora al progetto garantendo la valorizzazione e la conoscenza del palazzo, anche sotto il profilo storico artistico, la sezione locale del Touring Club Italiano.

Il progetto è mirato in particolar modo a rafforzare l’identità di MO.CA quale hub culturale e incubatore di idee e progetti, anche all’interno della nuova rete di hub culturali delineata nel progetto candidato al bando Emblematici Maggiori 2024 di Fondazione Cariplo, dal titolo “La legacy di Capitale Cultura: un piano strategico di welfare culturale. Dal Teatro Romano di Brixia ai quartieri”.

MO.CA è un progetto di valorizzazione promosso dal Comune di Brescia, in collaborazione con Fondazione ASM e Brescia Infrastrutture srl.

Orari Palazzo e Info Point
Mar / Dom 10:00—19:00
Orari Mostre
Le mostre hanno orari variabili, si consiglia di controllare la specifica mostra in Agenda 
Tutte le Mostre sono visitabili gratuitamente.

Contatti

E info@morettocavour.com
T 030 2978831

MO.CA Centro per le Nuove Culture, Brescia. Appartamento Nobile. Vista della sala.
MO.CA è Palazzo Martinengo Colleoni di Malpaga, edificio di epoca barocca riedificato e ristrutturato fra la prima e la seconda metà del settecento, circoscritto e tutelato dalla Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici.
L’immobile è oggi spazio di sviluppo sociale e culturale e patrimonio storico e contemporaneo della Città di Brescia.

Un progetto

Graphic &  Web Design Another Studio / Nicola Chemotti, 2023.
Typefaces: Diatype by ABC Dinamo; Affairs by Soft Machine Type Foundry. 

Richiesta Sale

MO.CA è un centro culturale italiano che offre l’opportunità di celebrare cerimonie, organizzare mostre ed eventi privati nelle sale nobili di Palazzo Martinengo Colleoni.
Le sale a disposizione si trovano al piano terra e al primo piano. 

Bandi

MO.CA è un centro culturale che promuove attività di ricerca e nuove idee d’impresa.
Partecipa ai bandi sotto riportati e verifica le scadenze. C’è bisogno di te!

Art Bonus

MO.CA partecipa all’Art Bonus, un’iniziativa adottata dal Governo italiano per favorire il mecenatismo a sostegno della cultura e permettere il finanziamento di progetti per migliorare l’accesso al patrimonio.

Orari

& Contatti

MO.CA Uffici

Lun / Gio 9:00 — 17:30
Ven 9:00 — 16:00
030 297 8831
info@morettocavour.com


Idra Teatro

Lun / Ven 9:30 — 18:00
339 296 8449
segreteria@residenzaidra.it

Informagiovani

Lun 10:00 — 13:00
Mar, Mer, Ven 15:00 — 18:00
Gio 17:30 — 20:30
342 099 5792
informagiovani@comune.brescia.it

Bazzini Consort

Lun / Ven 10:00 — 13:00
375 589 9446
info@bazziniconsort.it

Viva Vittoria

Mer 15 18 | Gio, Sab 15 — 18.30
info@vivavittoria.it

Dams Unicatt

030 240 61

Makers Hub

Lun – Ven 10:00 — 18:00 | Sab 15:00 — 18:00
030 297 8831
info@morettocavour.com

Avisco

Lun, Gio 14:00 — 18:00
030 252 1107
info@avisco.org

Touring Club 

brescia@volontaritouring.it  giovani.brescia@volontaritouring.it

 

Super

Volontari per Brescia

 

Tutti in TRAP

Sportello psicologico

super@la-mb.com

333 5658864 volontariperbrescia@gmail.com    riceve su appuntamento

Lun, Mer, Ven 15:00 — 18:00 tuttiintrap@gmail.com  per prenotazione laboratori

Lun, Gio 15 — 16 | Mar, Mer, Ven 15 — 17  Info: fausto.ragnoli@ilcalabrone.org | Tel: 375 5625412

Chiusure speciali

12-18 agosto 2024

Informativa trattamento dati newsletter.
Ho visionato l'informativa ai sensi dell'art. 13 GDPR e autorizzo il trattamento dei dati.

Potrai disiscriverti in qualsiasi momento cliccando il link nel footer delle nostre comunicazioni e-mail, oppure contattandoci.

Utilizziamo Mailchimp come piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per iscriverti, accetti che le tue informazioni vengano trasferite a Mailchimp per l'elaborazione. Scopri di più sulle pratiche di privacy di Mailchimp