MO.CA

MO.CA

13.12

— 14.12.25

Michele Falanga, il futurista narratore

sabato 13 Dicembre 2025

ore 17:00

Sale Neoclassiche

Un evento Comune di Brescia

A cura di Antonino Falanga Consoni

Nel cuore di Brescia, città ricca di storia e cultura, sta per prendere vita un evento dedicato a uno dei più intensi interpreti del futurismo italiano: Michele Falanga. Organizzata dall’associazione culturale Flegone, la manifestazione offrirà ai visitatori la possibilità di immergersi in un universo artistico in cui modernità, memoria e rinascita si intrecciano con rara delicatezza.

Per due giorni, la mostra presenterà una selezione esclusiva di 25 opere pittoriche di Falanga, provenienti da collezioni private, associative e istituzionali. Ogni lavoro è stato scelto con attenzione per restituire l’essenza più autentica dell’artista e il suo profondo legame con i temi del dolore e della speranza. A impreziosire l’esposizione ci sarà anche un nucleo di manoscritti autografi che permetterà al pubblico di avvicinarsi alla dimensione più intima dell’autore, dove la parola scritta diventa chiave di accesso alla sua complessa sensibilità.

La vita di Falanga, segnata da momenti difficili e da sfide personali, ha alimentato una visione artistica unica. Il curatore dell’evento, Antonino Falanga Consoni, osserva come le opere del maestro nascano da un costante “dialogo tra memoria e speranza, dolore e desiderio di rinascita”.

Matteo Vanzan, autore di un pezzo critico, offre una lettura affascinante del suo linguaggio espressivo: “L’uso di materiali poveri, la dimensione intima, la delicatezza dei toni, tutto concorre a costruire un linguaggio che è insieme pittorico e spirituale”. Vanzan coglie con eleganza il profondo rapporto dell’artista con i materiali, evidenziando come ogni opera sia attraversata da “una vibrazione sottile, come se il colore fosse luce che affiora dal dentro”.

Uno dei momenti più attesi sarà la performance inaugurale che vedrà protagonista Davide Basoli, attore della scuola teatrale Area25 di Como. Basoli interpreterà alcune poesie di Falanga, creando un ponte emotivo tra parola e immagine, tra arte visiva e arte performativa. La poesia prenderà vita attraverso la sua voce intensa, offrendo al pubblico un’esperienza profondamente coinvolgente e multisensoriale.

Accanto alla mostra e alla performance, verrà proiettato il video “ME1780” di Luciano Giannone, un’opera che esplora i luoghi e gli spazi che hanno segnato la vita dell’artista, aggiungendo un ulteriore tassello al suo ritratto umano e creativo.

Questo evento si presenta dunque come un’occasione preziosa per conoscere da vicino non solo la figura di Michele Falanga, ma anche per riscoprire l’anima del futurismo italiano attraverso una prospettiva personale e toccante.

Organizzato da: Associazione Culturale Flegone. Con il patrocino di: Provincia di Brescia.

Orari di apertura:

Apertura giorno 13 dic. dalle ore 17 alle 19 – apertura giorno 14 dic. dalle ore 10 alle 19

Informativa trattamento dati newsletter.
Ho visionato l'informativa ai sensi dell'art. 13 GDPR e autorizzo il trattamento dei dati.

Potrai disiscriverti in qualsiasi momento cliccando il link nel footer delle nostre comunicazioni e-mail, oppure contattandoci.

Utilizziamo Mailchimp come piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per iscriverti, accetti che le tue informazioni vengano trasferite a Mailchimp per l'elaborazione. Scopri di più sulle pratiche di privacy di Mailchimp

Richiesta Sale

MO.CA è un centro culturale italiano che offre l’opportunità di celebrare cerimonie, organizzare mostre ed eventi privati nelle sale nobili di Palazzo Martinengo Colleoni.
Le sale a disposizione si trovano al piano terra e al primo piano. 

Bandi

MO.CA è un centro culturale che promuove attività di ricerca e nuove idee d’impresa.
Partecipa ai bandi sotto riportati e verifica le scadenze. C’è bisogno di te!

Orari

& Contatti

MO.CA Uffici

Lun / Gio 9:00 — 17:30
Ven 9:00 — 16:00
030 297 8831
info@morettocavour.com


Idra Teatro

Lun / Ven 9:30 — 18:00
339 296 8449
segreteria@residenzaidra.it

Informagiovani

Lun 10:00 — 13:00
Mar, Mer, Ven 15:00 — 18:00
Gio 17:30 — 20:30
342 099 5792
informagiovani@comune.brescia.it

Bazzini Consort

Lun / Ven 10:00 — 13:00
375 589 9446
info@bazziniconsort.it

Viva Vittoria

Mer 15 18 | Gio, Sab 15 — 18.30
info@vivavittoria.it

Dams Unicatt

030 240 61

Makers Hub

Lun – Ven 10:00 — 18:00 | Sab 15:00 — 18:00
030 297 8831
info@morettocavour.com

Avisco

Lun, Gio 14:00 — 18:00
030 252 1107
info@avisco.org

Touring Club 

brescia@volontaritouring.it  giovani.brescia@volontaritouring.it

 

Super

Volontari per Brescia

 

Tutti in TRAP

Sportello psicologico

super@la-mb.com

333 5658864 volontariperbrescia@gmail.com    riceve su appuntamento

Lun, Mer, Ven 15:00 — 18:00 tuttiintrap@gmail.com  per prenotazione laboratori

Lun, Gio 15 — 16 | Mar, Mer, Ven 15 — 17  Info: fausto.ragnoli@ilcalabrone.org | Tel: 375 5625412

Chiusure speciali

12-18 agosto 2024

Art Bonus

MO.CA partecipa all’Art Bonus, un’iniziativa adottata dal Governo italiano per favorire il mecenatismo a sostegno della cultura e permettere il finanziamento di progetti per migliorare l’accesso al patrimonio.