Il convegno nasce come occasione di riflessione e confronto in un tempo in cui i confini geografici e simbolici si fanno sempre più instabili. L’idea di centro non è più un punto fisso, ma una molteplicità di traiettorie: città e periferie, regioni interne e metropoli globali, comunità locali e reti digitali. Il teatro, con la sua capacità di narrare, immaginare e generare legami, diventa strumento privilegiato per interrogarsi su come redistribuire risorse, visibilità e opportunità.
Questo incontro mette in dialogo artisti, operatori culturali e policy makers, per esplorare possibili equilibri in un mondo che sembra esplodere in infinite direzioni ma che cerca ancora un centro condiviso.
L’incontro sarà diviso in tre sezioni:
Sezione I – Mobilità ovvero Stabilità vs Nomadismo. Testimonianze di artisti e interventi istituzionali sulle infrastrutture culturali e la loro accessibilità.
Sezione II – Comunità e inclusione. Esperienze dal basso e politiche di coesione territoriale partecipata.
Sezione III – Innovazione e futuro. Progetti artistici sperimentali e strategie politiche per nuovi centri diffusi.
Il Convegno prevede la partecipazione di numerose personalità istituzionali e del mondo dello spettacolo dal vivo. Tra gli ospiti confermati figurano, il Direttore Generale Spettacolo dal Vivo del Ministero della Cultura Antonio Parente (online), l’Assessore al Turismo della Regione Lombardia Debora Massari, Lorenzo Barello della Fondazione PLATEA/AGIS, Gimmi Basilotta per ANCRIT/AGIS, Francesca D’Ippolito, Presidente C.Re.S.Co, Massimo Mancini, Direttore del Teatro di Sardegna, Luca Mazzone, Direttore del Teatro Libero di Palermo (online), Matteo Negrin, in rappresentanza dell’Associazione ARTI/Circuiti Italiani, il critico teatrale Alessandro Toppi, Vincenzo Santoro per ANCI e Wendy Lubberding di Podium Kunst (Olanda).
Sono invece in dialogo e in attesa di conferma la Sindaca di Brescia Laura Castelletti, la Provincia di Brescia, Fondazione Cariplo e l’Assessorato alla Cultura della Regione Lombardia. Tra gli invitati in attesa di risposta si segnalano il Sottosegretario alla Cultura Gian Marco Mazzi, la Sottosegretaria Lucia Borgonzoni, il Dott. Luca Parodi, coordinatore tecnico della Conferenza delle Regioni, e .
L’incontro è strutturato in modo da avere un ampio spazio per il dibattito con tutti i partecipanti. Tutti gli interventi andranno a confluire negli atti del convegno che saranno poi resi pubblici.
