MO.CA

MO.CA

19.11

Wonderland Festival – Je vous aime

mercoledì 19 Novembre 2025

ore 21:00

Idra Teatro

A cura di

JE VOUS AIME è una lecture-performance che tratta di un corto, corto così, da durare appena un secondo: è il 1891, quattro anni prima della prima dei Lumière. Georges Demenÿ inventa un apparecchio che per la prima volta riesce a proiettare una debole immagine in movimento. Il suo fonoscopio, tecnicamente parlando, porterà all’invenzione del cinematografo. Partendo dalla Storia, sempre frutto di una minuziosa scelta tra ciò che può essere conservato e ciò che no, e dall’Archivio, dispositivo al servizio di un certo sistema di potere, la performance si pone di porre in luce l’anti-storia: “coloro di cui la Storia non tiene conto”; svelando così come la prima proiezione in movimento di sempre fosse finalizzata ad insegnare la lettura labiale a dei ragazzi Sordi – dopo che venne per legge impedito loro di segnare. L’impedimento tutto storico di usare il corpo, di usare una lingua che risiedesse nel movimento, in quanto “in questa dimostrazione mimica, dov’è l’anima? dove il pensiero? dove l’origine? dove il destino? Nulla di tutto questo: non c’è che il corpo; il corpo, vale a dire la minor parte dell’essere umano” (Atti del Congresso di Milano, 1880), è il fulcro etico e cinestetico della performance. Un’azione scenica multimediale che tratta di audismo, fonocentrismo, linguicismo, e riscrittura della “letteratura dei padroni”.

Crediti:
Diana Anselmo – concept
Con Diana Anselmo e Sara Pranovi
Paolo Girardi, Leonarda Catalano, Mario Minucci, Maurizio Anselmo, Anna Folchi, Vincenza Giuranna, Diana Vantini, Matteo Pedrazzi – videotestimonianze
Produttore esecutivo CHIASMA
Realizzata col sostegno di IntercettAzioni – circuito della Lombardia

Durata: 50 min.

! ADATTO A PERSONE SORDE – LINGUA LIS
! SOTTOTITOLI IN INGLESE

A cura di Diana Anselmo.

Orari di apertura:

Intero €15,00, Over 65 €13,00, Under 25 €8,00

Informativa trattamento dati newsletter.
Ho visionato l'informativa ai sensi dell'art. 13 GDPR e autorizzo il trattamento dei dati.

Potrai disiscriverti in qualsiasi momento cliccando il link nel footer delle nostre comunicazioni e-mail, oppure contattandoci.

Utilizziamo Mailchimp come piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per iscriverti, accetti che le tue informazioni vengano trasferite a Mailchimp per l'elaborazione. Scopri di più sulle pratiche di privacy di Mailchimp

Richiesta Sale

MO.CA è un centro culturale italiano che offre l’opportunità di celebrare cerimonie, organizzare mostre ed eventi privati nelle sale nobili di Palazzo Martinengo Colleoni.
Le sale a disposizione si trovano al piano terra e al primo piano. 

Bandi

MO.CA è un centro culturale che promuove attività di ricerca e nuove idee d’impresa.
Partecipa ai bandi sotto riportati e verifica le scadenze. C’è bisogno di te!

Orari

& Contatti

MO.CA Uffici

Lun / Gio 9:00 — 17:30
Ven 9:00 — 16:00
030 297 8831
info@morettocavour.com


Idra Teatro

Lun / Ven 9:30 — 18:00
339 296 8449
segreteria@residenzaidra.it

Informagiovani

Lun 10:00 — 13:00
Mar, Mer, Ven 15:00 — 18:00
Gio 17:30 — 20:30
342 099 5792
informagiovani@comune.brescia.it

Bazzini Consort

Lun / Ven 10:00 — 13:00
375 589 9446
info@bazziniconsort.it

Viva Vittoria

Mer 15 18 | Gio, Sab 15 — 18.30
info@vivavittoria.it

Dams Unicatt

030 240 61

Makers Hub

Lun – Ven 10:00 — 18:00 | Sab 15:00 — 18:00
030 297 8831
info@morettocavour.com

Avisco

Lun, Gio 14:00 — 18:00
030 252 1107
info@avisco.org

Touring Club 

brescia@volontaritouring.it  giovani.brescia@volontaritouring.it

 

Super

Volontari per Brescia

 

Tutti in TRAP

Sportello psicologico

super@la-mb.com

333 5658864 volontariperbrescia@gmail.com    riceve su appuntamento

Lun, Mer, Ven 15:00 — 18:00 tuttiintrap@gmail.com  per prenotazione laboratori

Lun, Gio 15 — 16 | Mar, Mer, Ven 15 — 17  Info: fausto.ragnoli@ilcalabrone.org | Tel: 375 5625412

Chiusure speciali

12-18 agosto 2024

Art Bonus

MO.CA partecipa all’Art Bonus, un’iniziativa adottata dal Governo italiano per favorire il mecenatismo a sostegno della cultura e permettere il finanziamento di progetti per migliorare l’accesso al patrimonio.