MO.CA

MO.CA

06.10

— 09.10.25

Wonderland Academy – Lezioni di Prova

Idra Teatro

A cura di

Ingresso Libero

Sai cosa manca nella tua vita? Scatenare il tuo lato creativo! Molto di più di una scuola di teatro e arti performative, Wonderland Academy è un luogo nel cuore di Brescia per mettersi in gioco e scatenare il proprio lato creativo. Proponiamo corsi di teatro, cinema, danza e voce adatti a tutti e tutte: per chi desidera sperimentare linguaggi e tecniche differenti, per chi vuole crescere professionalmente o per chi desidera semplicemente divertirsi e stare insieme. Wonderland Academy è uno spazio “gentile”, inclusivo e che accoglie tutte le differenze. Entrare nella scuola ti permetterà di far parte di una comunità teatrale dinamica e creativa, conoscere artisti e artiste di fama nazionale e internazionale e condividere con altre persone gli stessi interessi.

Un unico spazio, tante attività: proponiamo percorsi strutturati su misura e fondati su un approccio interdisciplinare e una didattica attiva che unisce studio e pratica scenica, nella convinzione che i processi di formazione siano veramente efficaci se connessi all’esperienza.

Vieni a conoscerci e scopri il corso adatto a te!

OPEN DAY sabato 4 ottobre 2025 ore 18:00
LEZIONI DI PROVA dal 6 al 9 ottobre 2025

(prenotazione obbligatoria alla mail formazione@idrateatro.it)

Calendario lezioni di prova:
– CORPO CREATIVO (DAL GESTO ALLA DANZA) con Manuela Bondavalli: lunedì 6 ottobre ore 20:00 – 22:00
– TEATRO AVANZATO con Alessandra Mattei e Alessandro Peli: lunedì 6 ottobre ore 21:00 – 23:00
– RECITAZIONE PER IL CINEMA con Collettivo Lynus: martedì 7 ottobre ore 19:00 – 21:00
– TEATRO INTERMEDIO con Giuseppina Turra e Davide D’Antonio: martedì 7 ottobre ore 21:00 – 23:00
– PALCOSCENICO OVER con Giuseppina Turra: mercoledì 8 ottobre ore 16:30 – 18:30
– VOCE: UNA SCOPERTA E UNA RISORSA con Patrizia Volpe: giovedì 9 ottore ore 19:00 – 21:00
– TEATRO BASE con Davide D’Antonio e Emmanuele Bettari: giovedì 9 ottobre ore 21:00 – 23:00

Vuoi maggiori informazioni? Scrivici alla mail formazione@idrateatro.it o al numero 339 2968449

Potrai disiscriverti in qualsiasi momento cliccando il link nel footer delle nostre comunicazioni e-mail, oppure contattandoci.
We use Mailchimp as our marketing platform. By clicking below to subscribe, you acknowledge that your information will be transferred to Mailchimp for processing. Learn more about Mailchimp’s privacy practices here.

Richiesta Sale

MO.CA è un centro culturale italiano che offre l’opportunità di celebrare cerimonie, organizzare mostre ed eventi privati nelle sale nobili di Palazzo Martinengo Colleoni.
Le sale a disposizione si trovano al piano terra e al primo piano. 

Bandi

MO.CA è un centro culturale che promuove attività di ricerca e nuove idee d’impresa.
Partecipa ai bandi sotto riportati e verifica le scadenze. C’è bisogno di te!

Orari

& Contatti

MO.CA Uffici

Lun / Gio 9:00 — 17:30
Ven 9:00 — 16:00
030 297 8831
info@morettocavour.com


Idra Teatro

Lun / Ven 9:30 — 18:00
339 296 8449
segreteria@residenzaidra.it

Informagiovani

Lun 10:00 — 13:00
Mar, Mer, Ven 15:00 — 18:00
Gio 17:30 — 20:30
342 099 5792
informagiovani@comune.brescia.it

Bazzini Consort

Lun / Ven 10:00 — 13:00
375 589 9446
info@bazziniconsort.it

Viva Vittoria

Mer 15 18 | Gio, Sab 15 — 18.30
info@vivavittoria.it

Dams Unicatt

030 240 61

Makers Hub

Lun – Ven 10:00 — 18:00 | Sab 15:00 — 18:00
030 297 8831
info@morettocavour.com

Avisco

Lun, Gio 14:00 — 18:00
030 252 1107
info@avisco.org

Touring Club 

brescia@volontaritouring.it  giovani.brescia@volontaritouring.it

 

Super

Volontari per Brescia

 

Tutti in TRAP

Sportello psicologico

super@la-mb.com

333 5658864 volontariperbrescia@gmail.com    riceve su appuntamento

Lun, Mer, Ven 15:00 — 18:00 tuttiintrap@gmail.com  per prenotazione laboratori

Lun, Gio 15 — 16 | Mar, Mer, Ven 15 — 17  Info: fausto.ragnoli@ilcalabrone.org | Tel: 375 5625412

Chiusure speciali

12-18 agosto 2024

Art Bonus

MO.CA partecipa all’Art Bonus, un’iniziativa adottata dal Governo italiano per favorire il mecenatismo a sostegno della cultura e permettere il finanziamento di progetti per migliorare l’accesso al patrimonio.