Torna LIBRIXIA, la Fiera del Libro di Brescia, organizzata da Confartigianato Imprese Brescia e Lombardia Orientale attraverso il circolo culturale ANCoS e dal Comune di Brescia.
Per nove giorni la città si trasformerà in un grande palcoscenico della cultura. Piazza Vittoria sarà il cuore pulsante della manifestazione, con il mercato librario e l’Agrobresciano Arena, ma gli incontri si diffonderanno anche nelle Biblioteche civiche, a Mo.Ca, all’Auditorium San Barnaba, a Palazzo Martinengo delle Palle, al Teatro Sociale e all’Università degli Studi. Un programma ricco e variegato: conversazioni con autori e autrici, dibattiti, reading, riflessioni e spettacoli che intrecciano narrativa e storia, poesia e musica, gialli e scienza, fino all’attualità.
Tra i protagonisti, grandi nomi della letteratura e della cultura: i ritorni di Aldo Cazzullo, Andrea Vitali, Lella Costa, Marianna Aprile, Marcello Fois, Carlo Cottarelli e le prime volte a Brescia di Viola Ardone, Elena Stancanelli, Stefania Andreoli, Cristina Scocchia, Vittorio Lingiardi, Andrea Pennacchi, e tantissimi altri. Ampio spazio all’editoria locale e agli autori e alle autrici bresciane: voci che custodiscono la memoria, raccontano e proiettano l’identità culturale nel futuro, eccellenze culturali del territorio e nuove generazioni di scrittori.
Torna anche LIBRIXIA DOMANI, il palinsesto dedicato ai libri e alla lettura per bambini e ragazzi, ideato dal Servizio Marketing ed Eventi del Comune di Brescia, in collaborazione col Sistema Bibliotecario Urbano. Presso MO.CA e le sedi delle biblioteche di quartiere, avranno luogo appuntamenti dedicati ai più giovani, dai laboratori curati dai bibliotecari alle presentazioni di libri in presenza di autori ed illustratori, tra cui Cosetta Zanotti, Lucia Scuderi, Sandro Natalini, Laura Carusino.
Novità di quest’anno è l’allestimento presso Mo.Ca della MOSTRA BIBLIOGRAFICA IMMAGINI CHE RACCONTANO: UN LIBRO PER LA PACE! a cura di Luigi Paladin. La mostra ha l’obiettivo di promuovere l’interculturalità, il rispetto e la tolleranza attraverso libri “senza barriere”: silent book (libri senza parole) che raccontano storie attraverso le sole illustrazioni. Durante l’apertura sarà possibile prenotare visite guidate e laboratori per gruppi e classi della Scuola dell’Infanzia e Primaria, oltre alla fruizione personale.
Anche quest’anno la manifestazione ospiterà in Piazza Vittoria il BIBLIOBUS, la biblioteca viaggiante del Sistema Bibliotecario Urbano.
PROGRAMMA AL MO.CA
27 settembre
ORE 10:00
Bianco e nero: alla scoperta degli oggetti intorno a noi – Laboratorio 0-3 anni
MO.CA – Sala Alberi
ORE 11:00
Giallo, blu e rosso: un mondo da esplorare attraverso i colori – Laboratorio 3-6 anni
MO.CA – Sala Alberi
ORE 15:30
Forme in fantasia: racconta la tua storia con le figure geometriche – Laboratorio 6-8 anni
MO.CA – Sala Alberi
ORE 16:30
Home sweet home: qual è la tua casa ideale? – Laboratorio 8-10 anni
MO.CA – Sala Alberi
ORE 15:30
Inaugurazione Mostra bibliografica di Silent Books – Immagini che raccontano: un libro per la pace!
MO.CA Sala Talk
ORE 14:45
Ascolto al buio, letture a cura del Centro per il libro parlato
MO.CA. Sala Amorini
28 settembre
ORE 16:00
Sara Rattato – Noi siamo i briganti (Mondadori)
MO.CA – Sala Alberi
ORE 10:00
Le nostre mani, la nostra storia: impronte che lasciano un segno – Laboratorio 0-3 anni
MO.CA Sala Talk
ORE 10:00
Mostra bibliografica di Silent Books – Immagini che raccontano: un libro per la pace!
MO.CA Sala Talk
ORE 11:00
Piccoli gesti felici: basta poco per sorridere – Laboratorio 3-6 anni
MO.CA Sala Talk
ORE 15:30
C’era una volta un cielo stellato – Laboratorio 6-8 anni
MO.CA Sala Talk
ORE 16:30
In linea – Laboratorio 8-10 anni
MO.CA Sala Talk
ORE 10:00
Comunicare con i puntini, laboratorio di Braille – Dona la tua voce
MO.CA. Sala Amorini
29 settembre
ORE 18:00
Ilaria Palleschi – Nereidi (Il Castoro)
MO.CA – Sala Danze
30 settembre
ORE 10:00
Gen Z What’s the Tea: di cosa parliamo quando parliamo di libri
MO.CA – Sala Danze
ORE 17:00
Ilaria Bignotti, Alberto Fiz – Guido Crepax. Sogni, Giochi, Valentina. 1953-2003 (Skira)
MO.CA – Sala Danze
1 ottobre
ORE 09:30
Fulvia Degl’Innocenti – Assediata (Paoline)
MO.CA – Sala Danze
2 ottobre
ORE 17:00
Francesco Ceretti, Michele Nicolaci, Filippo Piazza – Stupore, realtà, enigma. Pietro Bellotti e la pittura del Seicento a Venezia (Officina Libraria)
MO.CA – Sala Danze
ORE 18:00
Valentina Mastroianni – È stata tutta vita. Cesare, il viaggio che ci ha cambiato il cuore (De Agostini)
MO.CA Teatro Idra
ORE 18:30
Auroro Borealo – Il libro brutto dei libri brutti (Blackie)
MO.CA – Sala Danze
ORE 21:00
Paolo Ambrosi, Irene Verzeletti, Stefano Conter – Fra braille, musica e voce
MO.CA Teatro Idra
3 ottobre
ORE 17:00
Michela Valotti – Mondi, viaggi, storie. Le illustrazioni dell’archivio di Editrice La Scuola (Editrice La Scuola)
MO.CA – Sala Danze
4 ottobre
ORE 16:00
Laura Carusino – Io sono Bea. Gita di classe! (Il battello a vapore – Piemme)
MO.CA – Sala Alberi
ORE 18:15
Giulio Carlo Pantalei – Una lingua per cantare (Einaudi)
MO.CA – Sala Danze
ORE 10:00
Passo dopo passo: la bellezza del nostro viaggio – Laboratorio 0-3 anni
MO.CA Sala Talk
ORE 11:00
Le tue dita come…: diamo vita ad animali fantastici – Laboratorio 3-6 anni
MO.CA Sala Talk
ORE 15:30
Tocco, tocco… cosa leggo? Libri per immaginare – Laboratorio 6-8 anni
MO.CA Sala Talk
ORE 16:30
Ascolta il mio ruggito: manuale per giovani leoni – Laboratorio 8-10 anni
MO.CA Sala Talk
5 ottobre
ORE 10:00
Gnam gnam! Ti piace oppure no? – Laboratorio 0-3 anni
MO.CA Sala Talk
ORE 11:00
Casa casina casetta: a ciascuno la sua abitazione perfetta – Laboratorio 3-6 anni
MO.CA Sala Talk
ORE 15:30
Dalla parola all’immagine – Laboratorio 6-8 anni
MO.CA Sala Talk
ORE 16:30
Parliamo di pace – Laboratorio 8-10 anni
MO.CA Sala Talk