MO.CA

MO.CA

24.07

— 24.08.25

Epos. Fenomenologia di un viaggio

Inaugurazione

giovedì 24 Luglio 2025

ore 17:30

Spazio Espositivo

Un evento Comune di Brescia

A cura di Sophie Labigalini, Elisa Romano

Ingresso Libero

A cura di Sophie Labigalini e Elisa Romano
Viaggiare, per definizione, significa andare da un luogo a un altro luogo, generalmente distante, per piacere o per necessità. Il viaggio è un tema cardine nella pratica artistica di Rosangela Longo (1987), che, partendo da uno studio pittorico sugli acquerelli, sperimenta differenti tecniche, quali l’utilizzo degli smalti ad acqua e l’acrilico sulla juta. Un percorso che si protrae non solo nell’opera pittorica ma anche nella vita stessa dell’artista, dominata dal desiderio di scoperta, Longo ricerca la sua identità muovendosi tra luoghi dalle storie antiche ed esplorando la loro specificità. La mostra Epos. Fenomenologia di un viaggio è un racconto artistico e personale che compie un itinerario poetico e pittorico intrecciando miti,
leggende classiche, terre mediterranee ed evocazioni personali. Il titolo racchiude il senso profondo di questo percorso: Epos, dal greco ἔπος, richiama il canto epico, una parola che tramanda memoria e gesta, qui reinterpretata come narrazione visiva che unisce mitologia e vissuto individuale; Fenomenologia richiama il gesto di osservare e descrivere l’esperienza, dando voce a ciò che si manifesta nei luoghi, nelle forme e nei colori. Le opere divengono epopea intima e, al contempo, indagine
sensibile: un viaggio che si fa racconto, scoperta e memoria. Il percorso espositivo è frutto del profondo fascino e del desiderio di scoperta di Longo, il quale intreccia mondo antico e contemporaneo. L’artista utilizza il mito come strumento critico capace di analizzare le tensioni del nostro tempo e la propria interiorità, rifacendosi alla citazione di Calvino, secondo cui “Un classico è qualcosa che non ha mai finito di dire quello che ha da dire”. La mitologia, quindi, diviene il filo conduttore di una rappresentazione stratificata che studia, scopre e ascolta i luoghi creando un legame con chi ne fa esperienza. Da qui emerge la volontà dell’artista di indagare il mondo classico come spunto di riflessione per temi attuali
come l’identità, l’accoglienza e le relazioni umane.

In un mondo dove il concetto di viaggio assume dei significati sempre più sfumati, le opere in mostra ci ricordano che la vera scoperta è forse nell’arte, nella memoria e nella possibilità di continuare ad interrogare il passato per dare un senso al presente.

Orari di apertura:

Dal mercoledì alla domenica, dalle 15:00 alle 19:00

Potrai disiscriverti in qualsiasi momento cliccando il link nel footer delle nostre comunicazioni e-mail, oppure contattandoci.
We use Mailchimp as our marketing platform. By clicking below to subscribe, you acknowledge that your information will be transferred to Mailchimp for processing. Learn more about Mailchimp’s privacy practices here.

Richiesta Sale

MO.CA è un centro culturale italiano che offre l’opportunità di celebrare cerimonie, organizzare mostre ed eventi privati nelle sale nobili di Palazzo Martinengo Colleoni.
Le sale a disposizione si trovano al piano terra e al primo piano. 

Bandi

MO.CA è un centro culturale che promuove attività di ricerca e nuove idee d’impresa.
Partecipa ai bandi sotto riportati e verifica le scadenze. C’è bisogno di te!

Orari

& Contatti

MO.CA Uffici

Lun / Gio 9:00 — 17:30
Ven 9:00 — 16:00
030 297 8831
info@morettocavour.com


Idra Teatro

Lun / Ven 9:30 — 18:00
339 296 8449
segreteria@residenzaidra.it

Informagiovani

Lun 10:00 — 13:00
Mar, Mer, Ven 15:00 — 18:00
Gio 17:30 — 20:30
342 099 5792
informagiovani@comune.brescia.it

Bazzini Consort

Lun / Ven 10:00 — 13:00
375 589 9446
info@bazziniconsort.it

Viva Vittoria

Mer 15 18 | Gio, Sab 15 — 18.30
info@vivavittoria.it

Dams Unicatt

030 240 61

Makers Hub

Lun – Ven 10:00 — 18:00 | Sab 15:00 — 18:00
030 297 8831
info@morettocavour.com

Avisco

Lun, Gio 14:00 — 18:00
030 252 1107
info@avisco.org

Touring Club 

brescia@volontaritouring.it  giovani.brescia@volontaritouring.it

 

Super

Volontari per Brescia

 

Tutti in TRAP

Sportello psicologico

super@la-mb.com

333 5658864 volontariperbrescia@gmail.com    riceve su appuntamento

Lun, Mer, Ven 15:00 — 18:00 tuttiintrap@gmail.com  per prenotazione laboratori

Lun, Gio 15 — 16 | Mar, Mer, Ven 15 — 17  Info: fausto.ragnoli@ilcalabrone.org | Tel: 375 5625412

Chiusure speciali

12-18 agosto 2024

Art Bonus

MO.CA partecipa all’Art Bonus, un’iniziativa adottata dal Governo italiano per favorire il mecenatismo a sostegno della cultura e permettere il finanziamento di progetti per migliorare l’accesso al patrimonio.