MO.CA

MO.CA

18.06

— 25.06.25

Edoardo Faglia: “Ad Lucem”

mercoledì 18 Giugno 2025

ore 18:00

Sale Amorini

Rimandi LED all’arte iconica


Con “Ad Lucem” Edoardo Faglia, bresciano, classe 2001 e studente magistrale di Storia della conservazione dei beni artistici presso Ca Foscari, porta in scena un progetto che nasce dal desiderio di conciliare lo studio appassionato delle immagini con la necessità di reinterpretarle, di farle rivivere in modo differente, seguendo paradigmi legati al nostro tempo.
Attraverso l’uso del LED e di sostegni di riuso, l’artista ci dona “un’epifania luminosa”, una traccia precisa, mai didascalica, di opere d’arte che han segnato la storia. Le linee di luce disegnano citazioni, richiami, “rimandi” appunto, a immagini che tutti abbiamo interiorizzato ma che raramente abbiamo visto in questa forma: sintetica, diretta, attraversata da una sensibilità nuova.


Il progetto “Ad Lucem” si colloca così in una linea di ricerca che è insieme personale e generazionale. Non è un semplice esercizio di stile, né una decorazione tecnologica: è una dichiarazione d’intenti. Fare arte oggi, significa prendere posizione all’interno di un dialogo continuo con la tradizione, rielaborando, rifiutando o accettando l’imitazione.


Lo scopo della mostra è, quindi, riportare lo spettatore a un rapporto visivo e silenzioso con le immagini, senza la presenza di medium che si interpongono fra uomo e arte.
La sede scelta per questa esposizione, MO.CA, centro di Brescia per le nuove culture, diventa il contenitore ideale per un progetto che vuole essere anche uno spazio di riflessione. Non si tratta solo di “vedere” le opere, ma di “farsi abbracciare” dalla loro luce, interrogarne i confini, cercarne il senso nella relazione con il nostro presente.


In un tempo in cui l’arte rischia spesso di smarrirsi nell’eccesso, nel rumore o nel mercato, “Ad Lucem” propone un’alternativa silenziosa, ma radicale: quella di un’arte che nasce da un’intimità profonda con la storia, e che risponde alla contemporaneità con il linguaggio diretto e accessibile della luce.

Orari di apertura:

Lun  15:00 — 19:00

Mar / Dom  10:00 — 19:00

Potrai disiscriverti in qualsiasi momento cliccando il link nel footer delle nostre comunicazioni e-mail, oppure contattandoci.
We use Mailchimp as our marketing platform. By clicking below to subscribe, you acknowledge that your information will be transferred to Mailchimp for processing. Learn more about Mailchimp’s privacy practices here.

Richiesta Sale

MO.CA è un centro culturale italiano che offre l’opportunità di celebrare cerimonie, organizzare mostre ed eventi privati nelle sale nobili di Palazzo Martinengo Colleoni.
Le sale a disposizione si trovano al piano terra e al primo piano. 

Bandi

MO.CA è un centro culturale che promuove attività di ricerca e nuove idee d’impresa.
Partecipa ai bandi sotto riportati e verifica le scadenze. C’è bisogno di te!

Orari

& Contatti

MO.CA Uffici

Lun / Gio 9:00 — 17:30
Ven 9:00 — 16:00
030 297 8831
info@morettocavour.com


Idra Teatro

Lun / Ven 9:30 — 18:00
339 296 8449
segreteria@residenzaidra.it

Informagiovani

Lun 10:00 — 13:00
Mar, Mer, Ven 15:00 — 18:00
Gio 17:30 — 20:30
342 099 5792
informagiovani@comune.brescia.it

Bazzini Consort

Lun / Ven 10:00 — 13:00
375 589 9446
info@bazziniconsort.it

Viva Vittoria

Mer 15 18 | Gio, Sab 15 — 18.30
info@vivavittoria.it

Dams Unicatt

030 240 61

Makers Hub

Lun – Ven 10:00 — 18:00 | Sab 15:00 — 18:00
030 297 8831
info@morettocavour.com

Avisco

Lun, Gio 14:00 — 18:00
030 252 1107
info@avisco.org

Touring Club 

brescia@volontaritouring.it  giovani.brescia@volontaritouring.it

 

Super

Volontari per Brescia

 

Tutti in TRAP

Sportello psicologico

super@la-mb.com

333 5658864 volontariperbrescia@gmail.com    riceve su appuntamento

Lun, Mer, Ven 15:00 — 18:00 tuttiintrap@gmail.com  per prenotazione laboratori

Lun, Gio 15 — 16 | Mar, Mer, Ven 15 — 17  Info: fausto.ragnoli@ilcalabrone.org | Tel: 375 5625412

Chiusure speciali

12-18 agosto 2024

Art Bonus

MO.CA partecipa all’Art Bonus, un’iniziativa adottata dal Governo italiano per favorire il mecenatismo a sostegno della cultura e permettere il finanziamento di progetti per migliorare l’accesso al patrimonio.