MO.CA

MO.CA

30.11

Wonderland: Path

ore 22:30

Corte

A cura di

A cura di Delia Trice, Silvia Mercuriali, Morten Poulsen

Ingresso 12€

“PATH

Benvenuto alla festa di fine del mondo. Sarai al sicuro, perché appartieni ai pochi eletti.

PATH è un’opera performativa che inizia come un gioco e culmina in un evento dal vivo, dove sarai tu il protagonista.
Con il biglietto, riceverai un invito esclusivo a interagire con la performance prima della data, per trovare il tuo posto. Non sarai solo spettatore, ma parte attiva: giocando (o astenendoti), farai parte di un gruppo di persone che condividono la tua visione del mondo e, insieme, intraprenderete questo viaggio.
Un percorso di esplorazione e interazione che ti condurrà a creare legami con individui affini a te, scelti in base alle tue decisioni e al tuo approccio al gioco.
Insieme esplorerete uno spazio immersivo, guidati da istruzioni in cuffia che orienteranno le vostre azioni e interazioni. L’esperienza culminerà in una festa dal vivo.
Sotto le luci led di un contatore, i vostri movimenti e le vostre scelte collettive diventeranno parte integrante della performance. Le tue azioni avranno un impatto sugli altri, in un gioco che riflette sulle nostre paure contemporanee e l’incertezza del futuro.

PATH è una performance cross-disciplinare che unisce tecnologia, narrazione e interazione dal vivo, trasformando il pubblico in parte integrante dello spettacolo. Assorbe le nostre percezioni sulla fine del mondo, esplorando con ironia una mentalità apocalittica simile a quella di un culto. Le tue decisioni modellano l’ambiente e influenzano l’esperienza degli altri, mostrando come ciò in cui crediamo possa plasmare il mondo intorno a noi.

Sei pronto a giocare e a scoprire il tuo gruppo? La tua esperienza comincia ora, con l’acquisto del biglietto.

Lo spettacolo inizia nel momento stesso dell’acquisto del biglietto. Se acquisti il tuo biglietto online ti preghiamo di scriverci una mail (info@idrateatro.it) con il tuo nome per poterti inviare tutte le istruzioni!”


Prezzo intero online 12 €

In loco 15€

sconti e abbonamenti sul sito

Potrai disiscriverti in qualsiasi momento cliccando il link nel footer delle nostre comunicazioni e-mail, oppure contattandoci.
We use Mailchimp as our marketing platform. By clicking below to subscribe, you acknowledge that your information will be transferred to Mailchimp for processing. Learn more about Mailchimp’s privacy practices here.

Richiesta Sale

MO.CA è un centro culturale italiano che offre l’opportunità di celebrare cerimonie, organizzare mostre ed eventi privati nelle sale nobili di Palazzo Martinengo Colleoni.
Le sale a disposizione si trovano al piano terra e al primo piano. 

Bandi

MO.CA è un centro culturale che promuove attività di ricerca e nuove idee d’impresa.
Partecipa ai bandi sotto riportati e verifica le scadenze. C’è bisogno di te!

Orari

& Contatti

MO.CA Uffici

Lun / Gio 9:00 — 17:30
Ven 9:00 — 16:00
030 297 8831
info@morettocavour.com


Idra Teatro

Lun / Ven 9:30 — 18:00
339 296 8449
segreteria@residenzaidra.it

Informagiovani

Lun 10:00 — 13:00
Mar, Mer, Ven 15:00 — 18:00
Gio 17:30 — 20:30
342 099 5792
informagiovani@comune.brescia.it

Bazzini Consort

Lun / Ven 10:00 — 13:00
375 589 9446
info@bazziniconsort.it

Viva Vittoria

Mer 15 18 | Gio, Sab 15 — 18.30
info@vivavittoria.it

Dams Unicatt

030 240 61

Makers Hub

Lun – Ven 10:00 — 18:00 | Sab 15:00 — 18:00
030 297 8831
info@morettocavour.com

Avisco

Lun, Gio 14:00 — 18:00
030 252 1107
info@avisco.org

Touring Club 

brescia@volontaritouring.it  giovani.brescia@volontaritouring.it

 

Super

Volontari per Brescia

 

Tutti in TRAP

Sportello psicologico

super@la-mb.com

333 5658864 volontariperbrescia@gmail.com    riceve su appuntamento

Lun, Mer, Ven 15:00 — 18:00 tuttiintrap@gmail.com  per prenotazione laboratori

Lun, Gio 15 — 16 | Mar, Mer, Ven 15 — 17  Info: fausto.ragnoli@ilcalabrone.org | Tel: 375 5625412

Chiusure speciali

12-18 agosto 2024

Art Bonus

MO.CA partecipa all’Art Bonus, un’iniziativa adottata dal Governo italiano per favorire il mecenatismo a sostegno della cultura e permettere il finanziamento di progetti per migliorare l’accesso al patrimonio.