It don’t worry me si interroga sulla tensione tra arte e correttezza politica. Lo spettacolo si svolge in uno spazio apparentemente vuoto che viene analizzato da due commentatori presenti nella stanza con il pubblico. Mentre i commentatori diventano oggetto di commento, teorie e associazioni visive iniziano a dominare tutto e lo spettacolo sfugge al controllo, al significato e al contesto. Nel frattempo, tre persone dal pubblico vestite nello stile del film di Robert Altman, Nashville, del 1975, sono convinte di vedere uno spettacolo completamente diverso e ognuno di loro ha delle confessioni da fare.
It don’t worry me ha ricevuto il Premio della critica di Catalunya nel 2021 nella categoria Nuove Tendenze e il Premio OFFIES di Londra nella categoria IDEA: Produzione nel 2022.