MO.CA

MO.CA

23.11

Wonderland: I non pubblici

dalle

ore 14:30

Sala Danze, Informagiovani

A cura di

Un evento in collaborazione con C.Re.S.Co., Centro Studi Socialis, Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti Sezione di Brescia

Ingresso gratuito

Nel convegno dedicato ai “non pubblici” proponiamo quattro panel dedicati alla relazione tra le performing art e il pubblico, analizzando diversi aspetti e caratteristiche per stimolare una maggior accessibilità. L’incontro partirà con l’analisi del contesto sulla fruizione dello spettacolo a Brescia e provincia per poi allargare lo sguardo sulle possibilità che offrono le nuove tecnologie e conoscere l’esperienza delle residenze artistiche nel contesto europeo.

  • Re-connect. In collaborazione con Centro Studi Socialis, verrà presentato il risultato della ricerca realizzata grazie al contributo di Fondazione Cariplo, sulla fruizione culturale e dello spettacolo dal vivo, dalla cittadinanza di Brescia e provincia, per capirne le tendenze principali e quindi migliorare le strategie di coinvolgimento.
    Interverranno: Graziano Graziani e Cristiana Paladini
  • Accessibilità e inclusione. Dedicato a capire come rendere il teatro accessibile alle persone con diverse disabilità, in questo panel Alessandro Tampieri racconterà il risultato del percorso TrasformAzioni realizzato in collaborazione con l’Unione Ciechi e Ipovedenti di Brescia. Il progetto, sostenuto da Fondazione Comunità Bresciana, ha permesso di tracciare delle linee guida che potranno mettere in pratica anche realtà teatrali medio-piccole per permettere una maggiore inclusione nelle proprie attività.
  • Spazi Culturali Virtuali. Una riflessione su come le tecnologie digitali possano essere utilizzate per creare esperienze interattive e personalizzate, volte a incrementare la partecipazione e l’interesse verso il teatro e le arti performative. Un’opportunità per esplorare strategie innovative e scambiare idee sulle migliori pratiche per coinvolgere il pubblico in modo significativo e duraturo nelle performing art.
    Interverranno: Francesca d’Ippolito (Cresco) | Andrea Paolucci (Teatro dell’Argine)| Ariella Vidach (Aiep – Milano) | Federica Patti | Delia Trice (performer)
    L’incontro è parte del progetto Spazi Culturali Virtuali, finanziato dall’Unione Europea tramite NextGenerationEU, si propone di sostenere la trasformazione digitale delle imprese culturali italiane. Promosso dal Centro Studi Socialis, da IDRA Teatro, da ProWorld, e CrArT, il progetto include un programma articolato di attività di capacity building volte a rafforzare le competenze digitali degli operatori culturali.
  • Residenze Artistiche, territorio e pubblico. Uno sguardo sul contesto internazionale e una riflessione sulle diverse esperienze per analizzare come stimolare il coinvolgimento della comunità e del territorio. Interverranno: Judith Rautenberg (Meta Theater – Rosenheim) | Aneta Hladovcová (NOVÁ SÍŤ z.s. – Repubblica Ceca) | Marta Rubio (Espacio Inestable – Valencia) | Rutger Gernandt (De warme winkel – Amsterdam)

Evento accessibile con sedia a ruote.


Orari di chiusura: 19:00
Potrai disiscriverti in qualsiasi momento cliccando il link nel footer delle nostre comunicazioni e-mail, oppure contattandoci.
We use Mailchimp as our marketing platform. By clicking below to subscribe, you acknowledge that your information will be transferred to Mailchimp for processing. Learn more about Mailchimp’s privacy practices here.

Richiesta Sale

MO.CA è un centro culturale italiano che offre l’opportunità di celebrare cerimonie, organizzare mostre ed eventi privati nelle sale nobili di Palazzo Martinengo Colleoni.
Le sale a disposizione si trovano al piano terra e al primo piano. 

Bandi

MO.CA è un centro culturale che promuove attività di ricerca e nuove idee d’impresa.
Partecipa ai bandi sotto riportati e verifica le scadenze. C’è bisogno di te!

Orari

& Contatti

MO.CA Uffici

Lun / Gio 9:00 — 17:30
Ven 9:00 — 16:00
030 297 8831
info@morettocavour.com


Idra Teatro

Lun / Ven 9:30 — 18:00
339 296 8449
segreteria@residenzaidra.it

Informagiovani

Lun 10:00 — 13:00
Mar, Mer, Ven 15:00 — 18:00
Gio 17:30 — 20:30
342 099 5792
informagiovani@comune.brescia.it

Bazzini Consort

Lun / Ven 10:00 — 13:00
375 589 9446
info@bazziniconsort.it

Viva Vittoria

Mer 15 18 | Gio, Sab 15 — 18.30
info@vivavittoria.it

Dams Unicatt

030 240 61

Makers Hub

Lun – Ven 10:00 — 18:00 | Sab 15:00 — 18:00
030 297 8831
info@morettocavour.com

Avisco

Lun, Gio 14:00 — 18:00
030 252 1107
info@avisco.org

Touring Club 

brescia@volontaritouring.it  giovani.brescia@volontaritouring.it

 

Super

Volontari per Brescia

 

Tutti in TRAP

Sportello psicologico

super@la-mb.com

333 5658864 volontariperbrescia@gmail.com    riceve su appuntamento

Lun, Mer, Ven 15:00 — 18:00 tuttiintrap@gmail.com  per prenotazione laboratori

Lun, Gio 15 — 16 | Mar, Mer, Ven 15 — 17  Info: fausto.ragnoli@ilcalabrone.org | Tel: 375 5625412

Chiusure speciali

12-18 agosto 2024

Art Bonus

MO.CA partecipa all’Art Bonus, un’iniziativa adottata dal Governo italiano per favorire il mecenatismo a sostegno della cultura e permettere il finanziamento di progetti per migliorare l’accesso al patrimonio.