I promotori
MO.CA – Centro per le nuove culture è un incubatore di progetti innovativi nel campo dell’arte, cultura e creatività contemporanea.
Dal 2016 ha sede nello storico Palazzo Martinengo Colleoni di Malpaga a Brescia e negli anni si è sviluppato come un laboratorio di sperimentazione progettuale e uno spazio di aggregazione che offre esperienze artistico-culturali e occasioni di crescita professionale e imprenditoriale.
Le associazioni culturali residenti a MO.CA operano in vari settori: le attività proposte spaziano da esposizioni d’arte e concerti dal vivo, a rassegne teatrali e musicali, progetti multimediali e di design, e programmi di formazione e orientamento per i giovani.
MO.CA è un progetto di valorizzazione promosso dal Comune di Brescia, in collaborazione con: Fondazione ASM, Brescia Infrastrutture e le associazioni di categoria Assopadana, Confartigianato, CNA, Associazione Artigiani di Brescia.
Ma.Co.F – Centro della Fotografia Italiana, nato nel maggio 2016, nell’importante sede del palazzo barocco Martinengo Colleoni nel centro di Brescia. Un luogo di conoscenza, riflessione, ricerca sulla fotografia italiana, sulla sua storia e i suoi protagonisti, sulla sua identità, uno spazio aperto alla discussione sul linguaggio visivo, sulle tendenze che caratterizzano oggi la fotografia italiana e sulle sue prospettive future.
Asse portante del Centro è una mostra permanente che ricostruisce la storia della fotografia italiana del secondo Novecento. Intorno a questa collezione e all’ampiezza di suggestioni che offre si sviluppa l’attività del Ma.Co.F, che si dipana in più direzioni: mostre temporanee su aspetti, momenti, autori, della storia della fotografia italiana, incontri con i fotografi, dibattiti, conferenze e seminari, rassegne cinematografiche sulla fotografia, attività didattiche e di formazione.
Libera Accademia di Belle Arti LABA, inserita nel comparto universitario come Istituto di Alta Formazione Artistica, la Libera Accademia di Belle Arti LABA rilascia diplomi riconosciuti dal Ministero dell’Università e della Ricerca e forma professionisti dell’industria creativa grazie alla qualità della sua progettazione didattica e formativa, puntando sulla competenza specifica e sull’alta professionalità del corpo docente.