MO.CA

MO.CA

12.10

— 16.11.24

TRE FOTO UNA STORIA

Ma.Co.f - I° piano

A cura di

Un evento in collaborazione con GRUPPO LEICA PASSION FORUM

A cura di Carolina Zani

Ingresso intero €8 / ridotto €5

UN PROGETTO PER RACCONTARE
Quando si fotografava con il rullino da 36, si diceva che “….un buon fotografo su 36 scatti
ne salva al massimo 3 ….”
Non ricordo se questa affermazione, così transchant sia da attribuire a qualcuno in particolare, ma certamente è valida anche oggi, nell’era del supporto digitale. L’abbiamo utilizzata come idea per il nostro nuovo progetto fotografico, TRE FOTO UNA STORIA, che ha preso il via nel settembre del 2023.


Per la prima volta, dopo i lavori collettivi a tema unico degli anni passati – People, Avventurieri con coscienza, Venezia diversa, Legàmi, Donna universo infinito esposti a Torino, Brescia, Firenze, Bassano del Grappa e Jesi – ci siamo misurati con qualcosa di diverso. Ci siamo dati semplici linee guida convergenti nel desiderio di raccontare, con tre immagini, scrivendo con la luce in maniera grammaticalmente corretta, nella massima libertà creativa, una storia, consapevoli di fotografare non solo per noi stessi, ma anche per condividere le nostre immagini. Utilizzando LEICAPASSIONFORUM come punto di appoggio, ogni autore ha inizialmente condiviso quante serie da tre foto voleva, raccogliendo i relativi commenti di tutti gli utenti. Avendo deciso di utilizzare, per la mostra, al massimo due serie per autore, ogni fotografo ha selezionato, fra quelle da lui proposte, la o le serie da utilizzare. Qualcuno ha scelto di presentare lo stesso soggetto in tre momenti consecutivi, mentre altri propongono elementi di uno stesso luogo o persone nel momento in cui realizzano la stessa azione. Le immagini rimaste contengono non solo piccole storie, ma soprattutto idee, emozioni, sensazioni personali che proponiamo al visitatore

Ingresso intero €8

Ridotto €5 (bambini di età inferiore ai 7 anni, adulti sopra i 65 anni e studenti)

Gruppi: €5

Scuole: €4

Orari di apertura:

Mar / Dom 15:00 — 19:00

Potrai disiscriverti in qualsiasi momento cliccando il link nel footer delle nostre comunicazioni e-mail, oppure contattandoci.
We use Mailchimp as our marketing platform. By clicking below to subscribe, you acknowledge that your information will be transferred to Mailchimp for processing. Learn more about Mailchimp’s privacy practices here.

Richiesta Sale

MO.CA è un centro culturale italiano che offre l’opportunità di celebrare cerimonie, organizzare mostre ed eventi privati nelle sale nobili di Palazzo Martinengo Colleoni.
Le sale a disposizione si trovano al piano terra e al primo piano. 

Bandi

MO.CA è un centro culturale che promuove attività di ricerca e nuove idee d’impresa.
Partecipa ai bandi sotto riportati e verifica le scadenze. C’è bisogno di te!

Orari

& Contatti

MO.CA Uffici

Lun / Gio 9:00 — 17:30
Ven 9:00 — 16:00
030 297 8831
info@morettocavour.com


Idra Teatro

Lun / Ven 9:30 — 18:00
339 296 8449
segreteria@residenzaidra.it

Informagiovani

Lun 10:00 — 13:00
Mar, Mer, Ven 15:00 — 18:00
Gio 17:30 — 20:30
342 099 5792
informagiovani@comune.brescia.it

Bazzini Consort

Lun / Ven 10:00 — 13:00
375 589 9446
info@bazziniconsort.it

Viva Vittoria

Mer 15 18 | Gio, Sab 15 — 18.30
info@vivavittoria.it

Dams Unicatt

030 240 61

Makers Hub

Lun – Ven 10:00 — 18:00 | Sab 15:00 — 18:00
030 297 8831
info@morettocavour.com

Avisco

Lun, Gio 14:00 — 18:00
030 252 1107
info@avisco.org

Touring Club 

brescia@volontaritouring.it  giovani.brescia@volontaritouring.it

 

Super

Volontari per Brescia

 

Tutti in TRAP

Sportello psicologico

super@la-mb.com

333 5658864 volontariperbrescia@gmail.com    riceve su appuntamento

Lun, Mer, Ven 15:00 — 18:00 tuttiintrap@gmail.com  per prenotazione laboratori

Lun, Gio 15 — 16 | Mar, Mer, Ven 15 — 17  Info: fausto.ragnoli@ilcalabrone.org | Tel: 375 5625412

Chiusure speciali

12-18 agosto 2024

Art Bonus

MO.CA partecipa all’Art Bonus, un’iniziativa adottata dal Governo italiano per favorire il mecenatismo a sostegno della cultura e permettere il finanziamento di progetti per migliorare l’accesso al patrimonio.