MO.CA

MO.CA

16.03

— 12.05.24

Federico Garolla “Saper leggere il tempo”

Inaugurazione

ore 15:00

Spazio espositivo - I° piano

A cura di

Ingresso intero €8 / ridotto €5

Curatela: Margherita Magnino e Carolina Zani

Federico Garolla, nato a Napoli nel 1925, emerge come un luminare nella fotografia italiana dei decenni ’70 e ’80, guidando con maestria molti dei suoi colleghi. La sua visione rivoluzionaria dona un nuovo significato alla narrazione visiva, soprattutto attraverso la rappresentazione di personaggi celebri come attori teatrali, volti emergenti della televisione, modelli, e figure comuni della vita quotidiana, immersi in ambienti inconsueti e sorprendenti.

Garolla si distingue per aver introdotto l’alta moda nelle strade deserte al mattino presto e in altri contesti inusuali, creando una fusione suggestiva tra eleganza e realtà urbana. La sua estetica, caratterizzata da un insieme di dissonanze visive, contrasti estetici, e divisioni di classe, conferisce alle sue fotografie un’eleganza unica e uno stile sofisticato, in cui ogni dettaglio sembra essere orchestrato con cura.

Influenzato da maestri come Cartier-Bresson e Avedon, Garolla incarna un approccio che va oltre la semplice documentazione visiva, catturando l’essenza e lo spirito di un’epoca in continuo cambiamento. Le sue opere riflettono la vivacità e la complessità della società italiana del secondo dopoguerra, contribuendo a creare un’immagine di un’Italia in rapida trasformazione, pronta ad abbracciare un futuro dinamico e borghese.

Nonostante non sia stato un fotoreporter di guerra, Federico Garolla si distingue come un narratore raffinato della vita sociale e culturale del suo tempo, attraverso reportage per importanti pubblicazioni giornalistiche. Le sue fotografie, pubblicate su riviste di spicco come “Tempo” e “Epoca”, hanno svolto un ruolo significativo nel plasmare l’immaginario collettivo dell’Italia del dopoguerra, documentando l’ascesa dell’alta moda italiana, ritraendo figure chiave della cultura e del cinema, e narrando gli eventi salienti dell’epoca con uno sguardo sensibile alle realtà sociali del paese.

Federico Garolla appartiene a una nuova generazione di fotoreporter, insieme a figure come Patellani e Giancolombo, che hanno saputo unire eleganza e discrezione nel mondo dello spettacolo e della comunicazione. La mostra “Saper leggere il tempo” offre uno sguardo unico sul suo straordinario lavoro, anche grazie a una decina di inediti proveniente dall’Archivio Federico Garolla, presentando una selezione eccezionale di fotografie che catturano l’essenza e lo spirito di un’epoca.

Orari di chiusura: 19:00
Orari di apertura:

Mar / Dom 15:00 — 19:00

La biglietteria chiude alle ore 18.00

Potrai disiscriverti in qualsiasi momento cliccando il link nel footer delle nostre comunicazioni e-mail, oppure contattandoci.
We use Mailchimp as our marketing platform. By clicking below to subscribe, you acknowledge that your information will be transferred to Mailchimp for processing. Learn more about Mailchimp’s privacy practices here.

Richiesta Sale

MO.CA è un centro culturale italiano che offre l’opportunità di celebrare cerimonie, organizzare mostre ed eventi privati nelle sale nobili di Palazzo Martinengo Colleoni.
Le sale a disposizione si trovano al piano terra e al primo piano. 

Bandi

MO.CA è un centro culturale che promuove attività di ricerca e nuove idee d’impresa.
Partecipa ai bandi sotto riportati e verifica le scadenze. C’è bisogno di te!

Orari

& Contatti

MO.CA Uffici

Lun / Gio 9:00 — 17:30
Ven 9:00 — 16:00
030 297 8831
info@morettocavour.com


Idra Teatro

Lun / Ven 9:30 — 18:00
339 296 8449
segreteria@residenzaidra.it

Informagiovani

Lun 10:00 — 13:00
Mar, Mer, Ven 15:00 — 18:00
Gio 17:30 — 20:30
342 099 5792
informagiovani@comune.brescia.it

Bazzini Consort

Lun / Ven 10:00 — 13:00
375 589 9446
info@bazziniconsort.it

Viva Vittoria

Mer 15 18 | Gio, Sab 15 — 18.30
info@vivavittoria.it

Dams Unicatt

030 240 61

Makers Hub

Lun – Ven 10:00 — 18:00 | Sab 15:00 — 18:00
030 297 8831
info@morettocavour.com

Avisco

Lun, Gio 14:00 — 18:00
030 252 1107
info@avisco.org

Touring Club 

brescia@volontaritouring.it  giovani.brescia@volontaritouring.it

 

Super

Volontari per Brescia

 

Tutti in TRAP

Sportello psicologico

super@la-mb.com

333 5658864 volontariperbrescia@gmail.com    riceve su appuntamento

Lun, Mer, Ven 15:00 — 18:00 tuttiintrap@gmail.com  per prenotazione laboratori

Lun, Gio 15 — 16 | Mar, Mer, Ven 15 — 17  Info: fausto.ragnoli@ilcalabrone.org | Tel: 375 5625412

Chiusure speciali

12-18 agosto 2024

Art Bonus

MO.CA partecipa all’Art Bonus, un’iniziativa adottata dal Governo italiano per favorire il mecenatismo a sostegno della cultura e permettere il finanziamento di progetti per migliorare l’accesso al patrimonio.