Apre a Brescia, nei locali del Ma.Co.f – centro della fotografia italiana, la biblioteca Antonio Amaduzzi.
Si tratta di una delle più importanti collezioni presenti in Italia completamente dedicata all’editoria fotografica. Più di 4.000 tra libri, cataloghi e collane che raccontano la storia, i percorsi e i protagonisti di questa forma espressiva che a partire dalla sua nascita si è andata sempre più sviluppando fino a diventare un necessario e insostituibile momento nella vita di tutti noi.
La biblioteca vanta la presenza di volumi divenuti ormai introvabili come quelli delle primissime pubblicazioni di Robert Capa, Henri Cartier-Bresson e Robert Doisneau.
Tutti i più grandi autori mondiali sono presenti con un’ampia rassegna dei loro lavori che in alcuni casi costituisce anche la totalità della loro produzione.
Dai classici del primo novecento fino ai contemporanei, la biblioteca costituisce un luogo di studi e di
consultazione per chi si avvicina alla fotografia e per chi ne vuole approfondire i contenuti.
Divisa nelle sezioni:
-Le grandi collezioni
-Gli autori nella biblioteca
-Città, natura e paesaggio
-Arte e architettura
-Fotografia sociale
-Il nudo in fotografia
-Manuali e storia della fotografia
-Il ritratto
-La fotografia di guerra
-I cataloghi, le riviste e gli annuari,
la biblioteca intende ampliare la propria offerta con donazioni che da più parti si sono già rese disponibili sia da parte di collezionisti che da parte di prestigiosi autori.
La biblioteca nasce grazie alla donazione che il professor Antonio Amaduzzi ha voluto fare al Ma.co.f-centro della fotografia italiana.