MO.CA

MO.CA

05.03

— 06.03.22

Makers Market

sabato 5 Marzo 2022

ore 11:00

Makers Hub

A cura di

Ieri, come oggi siamo tutti con il fiato sospeso.

Ci sentiamo un pochetto più vicino ai nostri nonni quando erano giovani, come noi oggi.

Trovarsi ad affrontare qualcosa più grande di noi, di loro.

Noi di Makers Hub vogliamo restare col fiato sospeso non per la guerra, ma per lo stupore di ogni nostro sogno che ogni giorno si realizza un poco di più.

Abbiamo la voglia, come sempre, di condividere i nostri sogni e la nostra fortuna con chi ci circonda e con chi crede in noi.

Nel nostro prossimo open studio, che si terrà nelle giornate del 5 e 6 marzo, abbiamo deciso di divenire una vetrina anche per altri artisti, nonché amici, che vivono nel loro quotidiano la città di Brescia, come noi oggi.

Insieme a tutti noi potrete incontrare le opere di Brodo, che unisce la semplicità della carta al corpo umano, e Pyser, che dà forma a contrazioni dell’immaginazione sia sulla dura pietra, che sulla morbida pelle.

L’esposizione continuerà con altri tre artisti che insieme danno voce e colore a spazi urbani che altrimenti sarebbero abbandonati, Semino Bevilacqua, Taleggio e Givanni Dallo Spazio.

Come sempre, noi di Makers Hub crediamo nella sinergia e nella forza trainante di unire le proprie forze con gli altri per ottenere il meglio da ogni progetto.

Al piano di Makers Hub, situato presso l’edificio di MO.CA, in via Moretto, 78, Brescia, troverete tutte le porte aperte dei nostri studi, dove potrete scambiare opinioni ed idee non noi aspiranti imprenditori di noi stessi, vedere ed acquistare le nostre creazioni.

Tutto sarà accompagnato da buona musica, che ha l’ambizione di farvi trascorrere ore spensierate e d’ispirazione da condividere con tutti noi, i nostri amici artisti e tutti colori con cui volete condividere la realtà di Makers Hub che è una realtà sempre aperte e nuove proposte e nuovi stimoli.

Come ogni festa, che in questo momento storico faremo a bassa voce, troverete un food track dove potrete riempire il vostro stomaco dopo aver riempito i vostri occhi si novità e creazione.

Potrai disiscriverti in qualsiasi momento cliccando il link nel footer delle nostre comunicazioni e-mail, oppure contattandoci.
We use Mailchimp as our marketing platform. By clicking below to subscribe, you acknowledge that your information will be transferred to Mailchimp for processing. Learn more about Mailchimp’s privacy practices here.

Richiesta Sale

MO.CA è un centro culturale italiano che offre l’opportunità di celebrare cerimonie, organizzare mostre ed eventi privati nelle sale nobili di Palazzo Martinengo Colleoni.
Le sale a disposizione si trovano al piano terra e al primo piano. 

Bandi

MO.CA è un centro culturale che promuove attività di ricerca e nuove idee d’impresa.
Partecipa ai bandi sotto riportati e verifica le scadenze. C’è bisogno di te!

Orari

& Contatti

MO.CA Uffici

Lun / Gio 9:00 — 17:30
Ven 9:00 — 16:00
030 297 8831
info@morettocavour.com


Idra Teatro

Lun / Ven 9:30 — 18:00
339 296 8449
segreteria@residenzaidra.it

Informagiovani

Lun 10:00 — 13:00
Mar, Mer, Ven 15:00 — 18:00
Gio 17:30 — 20:30
342 099 5792
informagiovani@comune.brescia.it

Bazzini Consort

Lun / Ven 10:00 — 13:00
375 589 9446
info@bazziniconsort.it

Viva Vittoria

Mer 15 18 | Gio, Sab 15 — 18.30
info@vivavittoria.it

Dams Unicatt

030 240 61

Makers Hub

Lun – Ven 10:00 — 18:00 | Sab 15:00 — 18:00
030 297 8831
info@morettocavour.com

Avisco

Lun, Gio 14:00 — 18:00
030 252 1107
info@avisco.org

Touring Club 

brescia@volontaritouring.it  giovani.brescia@volontaritouring.it

 

Super

Volontari per Brescia

 

Tutti in TRAP

Sportello psicologico

super@la-mb.com

333 5658864 volontariperbrescia@gmail.com    riceve su appuntamento

Lun, Mer, Ven 15:00 — 18:00 tuttiintrap@gmail.com  per prenotazione laboratori

Lun, Gio 15 — 16 | Mar, Mer, Ven 15 — 17  Info: fausto.ragnoli@ilcalabrone.org | Tel: 375 5625412

Chiusure speciali

12-18 agosto 2024

Art Bonus

MO.CA partecipa all’Art Bonus, un’iniziativa adottata dal Governo italiano per favorire il mecenatismo a sostegno della cultura e permettere il finanziamento di progetti per migliorare l’accesso al patrimonio.